fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4112
  4. “Due vite” di Emanuele Trevi
Cultura e società

“Due vite” di Emanuele Trevi

Premio Strega 2021

Claudio Zonta

16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura raffinata, ricercata e profonda, l’Autore ripercorre la storia di un’amicizia di lunga data che lo ha legato a due scrittori. Il primo è Rocco Carbone, critico, narratore, ma anche insegnante nelle carceri, che viene introdotto così all’inizio del romanzo: «Era una di quelle persone destinate ad assomigliare, sempre di più con l’andare del tempo, al proprio nome […]. E molti lati del suo carattere per niente facile suggerivano un’ostinazione, una rigidità del regno minerale» (9). La seconda amicizia raccontata è quella con Pia Pera, traduttrice, studiosa di letteratura russa, scrittrice e appassionata di natura e giardinaggio. Ella appare nel romanzo accompagnata da una fotografia in bianco e nero, scattata da Rocco, che ritrae Emanuele Trevi insieme alla sua amica, sorridente, mentre allunga una mano sulla sua spalla, quasi a trattenerlo da un movimento incauto. La foto immortala il sorriso, la spensieratezza, l’ebbrezza della vita e, allo stesso tempo, svela «un’essenza, un aspetto permanente del carattere. Nel fondo dell’anima di Pia, anche nei momenti più difficili e disperati, resisteva sempre una vocazione inestirpabile ad accudire, proteggere – esseri umani, animali e vegetali» (23).

Come spesso accade agli artisti, il procedere non è mai lineare, e Trevi racconta queste due relazioni di amicizia in maniera alternata, facendo passare la memoria dall’una all’altra, con salti di tempo e di spazio che creano un mosaico di eventi. Il ricordo diviene luogo esistenziale dove presenza e assenza si combattono fino all’ultimo respiro, mentre la parola scritta e vissuta suggella sulla carta indelebilmente ciò che è stato vissuto.

L’Autore descrive una quotidianità che nel passare degli anni è stata capace di momenti di dolcezza estrema, di attimi che appaiono come pietre che lacerano la pelle, colti nella loro gravitas attraverso uno stile letterario preciso, immediato, ma che…

***

DUE VITE, BY EMANUELE TREVI. Premio Strega 2021 [Italian National Literature Prize]

Emanuele Trevi’s novel Due Vite has won the prestigious Strega 2021 Prize. In his book, the author shows how words transform personal memories into resistance to life’s dramas, to the emptiness and silence caused by the pain of losing dear friends. Trevi’s words do not make their memory eternal, as sepulchral epigraphs can do, but his narrative procedure fills the void created by the death of two friends with life, which makes human absence dense with meaning.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Due vite” di Emanuele Trevi

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

  • pag. 186 - 189
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «I giusti» di Diego Mattei S.I. «La riscontro in tutti i Giusti: la volontà di fare davvero...

14 Ottobre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.