fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3963-3964
  4. Due messe dedicate a papa Francesco
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Due messe dedicate a papa Francesco

Giovanni Arledler

8 Agosto 2015

Quaderno 3963-3964

Presentiamo brevemente le caratteristiche e le qualità di due Messe musicate ed eseguite recentemente, in Vaticano e a Roma, in omaggio al ministero di Papa Francesco, e naturalmente a lui dedicate.

Si tratta della Missa Papae Francisci, composta da Ennio Morricone, anche per celebrare i 200 anni dalla rifondazione della Compagnia di Gesù, il 7 agosto 2014; e la Missa pro Terrae Humilibus, ideata dall’associazione internazionale Donne in Musica e nata dalla collaborazione di dieci compositrici argentine e italiane. I canti e le musiche sono destinati alla liturgia, come memoria e preghiera per le persone meno fortunate della Terra.

[…]

Per Papa Francesco e la Compagnia di Gesù

Da molto tempo, la stessa moglie di Ennio Morricone, la signora Maria, era solita ripetere al marito che doveva decidersi a comporre una Messa. L’invito nel 2012 è stato ripetuto dal rettore della Chiesa del Gesù, p. Daniele Libanori, che pensava di festeggiare i 200 anni dalla ricostituzione della Compagnia di Gesù, che cadevano il 7 agosto 2014. Il maestro Morricone ha avuto ancora dei tentennamenti; poi il motivo più importante che lo ha fatto decidere è stato il collegamento con la colonna sonora del film Mission, che in qualche modo ricordava la soppressione dei gesui­ti nel 1773, qualche anno dopo i fatti narrati nel film stesso. «Se in qualche maniera io ho partecipato al loro scioglimento, ora partecipo alla… ricorrenza della loro ricostituzione», ha spiegato il compositore in una delle interviste rilasciate per l’occasione. E così, con alcune interruzioni e una certa fatica, è nata la Missa Papae Francisci anno ducentesimo a Societate Iesu restituta per doppio coro e orchestra, che è stata eseguita in forma di concerto, a quasi un anno dalla data prevista, nella chiesa del Gesù di Roma, chiesa madre della Compagnia di Gesù, accanto all’altare di sant’Ignazio, dove si custodiscono le reliquie del Santo.

Il maestro Morricone stesso dirigeva i Cori e l’Orchestra (senza violini e viole, come prevede la partitura) della Roma Sinfonietta, suoi abituali collaboratori.

Benché questa di Morricone non sia la sua prima creazione di genere sacro e il maestro si muova assai bene tra stili musicali più disparati, la partitura si rivela una sorta di prova d’autore, la summa di un’arte che vuole spaziare dal gregoriano alla grande polifonia del Cinquecento (il doppio coro utilizzato dai due maestri Andrea e Giovanni Gabrieli nella basilica di San Marco a Venezia) fino alle pagine religiose di Igor Stravinskij (Sinfonia di Salmi) e di Goffredo Petrassi (Salmo IX, Noche Oscura), che è stato maestro di Morricone.

Nell’udienza che con la moglie ha avuto con Papa Francesco, Ennio Morricone ha tenuto a spiegare la simbologia della croce, ripetuta tre volte in omaggio alla Trinità, che costituisce l’essenza della breve Introduzione. Il braccio trasversale è composto da una sorta di sommessa fanfara degli strumenti a fiato, mentre l’asta centrale, proprio nel mezzo della pagina, è indicata dalla solennità accordale di tutti gli strumenti. Questa pagina introduttiva era stata composta originariamente per una Via Crucis, ed è accompagnata da un testo, bisbigliato dal coro come una preghiera. Secondo un’altra simbologia, cara ad alcuni compositori contemporanei, l’impossibilità di far intendere ciò che si vuol dire sta a invocare il dono di una nuova glossolalia, che potrebbe iniziare proprio dalla valorizzazione e dall’accoglienza della musica, che è di fatto uno dei linguaggi universali, come quello dei gesti o degli affetti.

Le altre sei parti di questa Missa sono introdotte quasi sempre dal suono dell’organo, poi accompagnato da un corno o altro strumento solista. Così inizia il Kyrie, che, partendo dall’evocazione del Dies irae, ci conduce man mano a situazioni sempre più drammatiche e solenni, come nel Christe eleison, grazie anche a una fanfara di ottoni che procedono, a volte, per accordi pieni. Morricone stesso percepisce il Kyrie come una preparazione al Gloria, che è in effetti un brano molto suggestivo e ben strutturato. Fin dall’esordio si intendono alcuni elementi tipici della Sinfonia di Salmi di Stravinskij, accorgimenti ed effetti strumentali pure avvertibili nel successivo, ampio Alleluia, la cui esultanza risulta comunque molto contenuta.

Queste caratteristiche contemplative, che tendono a creare un clima di musica da chiesa inserita nella più antica tradizione, si notano anche nel Sanctus e soprattutto dell’Agnus Dei, la pagina che ha subito catturato tutti favorevolmente, e ai più ha ricordato quelle maniere  evidenti nella Missa in tempore belli di Haydn e perfino nella grandiosa Missa solemnis di Beethoven, dove si avvertono come in lontananza dei rumori di guerra, a sottolineare che non ci può essere vera pace finché i tumulti non vengano a cessare dentro e fuori il cuore degli uomini.

A conclusione, mettendo in musica anche l’Ad maiorem Dei gloriam, il motto per eccellenza di sant’Ignazio e della Compagnia di Gesù, Ennio Morricone dà sfogo alle sue attitudini più congeniali, celebrando, fin dall’intonazione del testo affidata a un tenore, le musiche del film Mission e citando il famoso coro «Vita nostra», inserito in una sorta di corale che raggiunge il clima dell’apoteosi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Due messe dedicate a papa Francesco

Giovanni Arledler


8 Agosto 2015

Quaderno 3963-3964

  • pag. 318 - 322
  • Anno 2015
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Liturgia Musica

Dallo stesso Quaderno

MATRIMONIO E FEDE OGGI: UNA RISCOPERTA DEL PRIMATO DI DIO

La problematica situazione in cui attualmente versa il sacramento del matrimonio e le nuove sfide che esso è chiamato ad...

8 Agosto 2015 Leggi

La casa di famiglia a Betania

Nel quarto Vangelo, il linguaggio relativo ai vincoli di famiglia è di una ricchezza e di una varietà sorprendenti. Molto...

8 Agosto 2015 Leggi

DIO COME PADRE SECONDO TERESA D’ÁVILA

Nel 500° anniversario della nascita di santa Teresa d’Ávila, dottore della Chiesa, ci volgiamo a lei con il desiderio di...

8 Agosto 2015 Leggi

EMOZIONI E RAGIONE: UN POSSIBILE DIALOGO

La relazione tra ragione ed emozioni non è affatto semplice, ma non può essere concepita in termini di opposizione antitetica,...

8 Agosto 2015 Leggi

Brutalità del rigorismo, delicatezza della misericordia

Il nome di Georges Cottier è legato a una riflessione teologica che ha accompagnato il pontificato di san Giovanni Paolo...

8 Agosto 2015 Leggi

IL CARCERE, LA PENA E LA POSIZIONE DELLA CHIESA

Il carcere continua a dividere la cultura democratica tra giustizialisti e permissivisti. Tuttavia i dati sui suicidi in cella, il...

8 Agosto 2015 Leggi

BURKINA FASO: DEMOCRAZIA E SISTEMI TRADIZIONALI DI «GOVERNANCE»

L’insurrezione popolare del novembre 2014, che mise fine al regime di Blaise Compaoré, ha evidenziato il ruolo di primo piano...

8 Agosto 2015 Leggi

VERSO IL SINODO: L’«INSTRUMENTUM LABORIS»

Viene presentato il testo dell’Instrumentum laboris, recentemente pubblicato, che costituisce l’ordine del giorno della prossima XIV Assemblea generale ordinaria del...

8 Agosto 2015 Leggi

DA LUI A NOI: QUAL È «IL REGNO» DI EMMANUEL CARRÈRE?

Dopo la Francia, anche l’Italia rischia di tributare uno strano successo a questo libro complicato: composto di diversi testi di...

8 Agosto 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.