di Mario Imperatori

pag. 209

MATRIMONIO E FEDE OGGI: UNA RISCOPERTA DEL PRIMATO DI DIO

La problematica situazione in cui attualmente versa il sacramento del matrimonio e le nuove sfide che esso è chiamato ad affrontare possono costituire un’occasione provvidenziale per riscoprire e sottolineare maggiormente il primato che Dio desidera avere anche all’interno di questo...


di Javier López

pag. 225

LA CASA DI FAMIGLIA A BETANIA
Un caso emblematico di antropologia teologica

Nel quarto Vangelo, il linguaggio relativo ai vincoli di famiglia è di una ricchezza e di una varietà sorprendenti. Molto interessante, per capire il rapporto di Gesù con la famiglia di Betania (Gv 11,1-12,11), è il sintagma eis ta idia,...


di Rogelio García Mateo

pag. 239

DIO COME PADRE SECONDO TERESA D'ÁVILA

Nel 500° anniversario della nascita di santa Teresa d’Ávila, dottore della Chiesa, ci volgiamo a lei con il desiderio di conoscere come è il Dio di cui ella fece esperienza nella sua profonda vita mistica. Che cosa significa che Dio...


di Giovanni Cucci

pag. 250

EMOZIONI E RAGIONE: UN POSSIBILE DIALOGO

La relazione tra ragione ed emozioni non è affatto semplice, ma non può essere concepita in termini di opposizione antitetica, o di eliminazione di una delle due polarità. Quando ci si pone in questa prospettiva, a risultare impoverita è proprio...


di Antonio Spadaro

pag. 263

BRUTALITÀ DEL RIGORISMO, DELICATEZZA DELLA MISERICORDIA
Intervista al cardinale Georges Cottier

Il nome di Georges Cottier è legato a una riflessione teologica che ha accompagnato il pontificato di san Giovanni Paolo II. Da lui fu nominato teologo della Casa Pontificia nel dicembre del 1989 e poi elevato alla dignità cardinalizia nel...


di Francesco Occhetta

pag. 274

IL CARCERE, LA PENA E LA POSIZIONE DELLA CHIESA

Il carcere continua a dividere la cultura democratica tra giustizialisti e permissivisti. Tuttavia i dati sui suicidi in cella, il sovraffollamento e la pena di morte sono ancora allarmanti. Papa Francesco ha detto che il fine della pena è far...


di Arsène Brice Bado

pag. 284

BURKINA FASO: DEMOCRAZIA E SISTEMI TRADIZIONALI DI «GOVERNANCE»

L’insurrezione popolare del novembre 2014, che mise fine al regime di Blaise Compaoré, ha evidenziato il ruolo di primo piano svolto in Burkina Faso dai capi tradizionali. Il caso di questo Paese permette di riflettere più ampiamente sul rapporto delicato...


di GianPaolo Salvini

pag. 269

VERSO IL SINODO: L'«INSTRUMENTUM LABORIS»

Viene presentato il testo dell’Instrumentum laboris, recentemente pubblicato, che costituisce l’ordine del giorno della prossima XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sulla famiglia, che si terrà a Roma in ottobre. Il testo è costituito dalla Relatio Synodi, cioè...


di Pierre Gibert

pag. 308

DA LUI A NOI: QUAL È «IL REGNO» DI EMMANUEL CARRÈRE?

Dopo la Francia, anche l’Italia rischia di tributare uno strano successo a questo libro complicato: composto di diversi testi di momenti differenti della vita del suo autore, esso è nella prima parte autobiografico, poi esegetico (dal Vangelo di Luca a...


di Giovanni Arledler

pag. 318

DUE MESSE DEDICATE A PAPA FRANCESCO

Presentiamo brevemente le caratteristiche e le qualità di due Messe musicate ed eseguite recentemente, in Vaticano e a Roma, in omaggio al ministero di Papa Francesco, e naturalmente a lui dedicate. Si tratta della Missa Papae Francisci, composta da Ennio...