fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3963-3964
  4. VERSO IL SINODO: L’«INSTRUMENTUM LABORIS»

VERSO IL SINODO: L’«INSTRUMENTUM LABORIS»

GianPaolo Salvini

8 Agosto 2015

Quaderno 3963-3964

Viene presentato il testo dell’Instrumentum laboris, recentemente pubblicato, che costituisce l’ordine del giorno della prossima XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sulla famiglia, che si terrà a Roma in ottobre. Il testo è costituito dalla Relatio Synodi, cioè dal documento conclusivo del Sinodo straordinario svoltosi nell’ottobre 2014, integrato dalle osservazioni e dai contributi su di essa, pervenuti da molte Conferenze episcopali e da altri organismi. Il testo espone buona parte dei problemi che la famiglia oggi incontra, elencando le soluzioni sinora proposte. Toccherà ai Padri sinodali fare le scelte pastorali più concrete e operative, alla luce della misericordia di Dio, che la Chiesa deve testimoniare.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
VERSO IL SINODO: L’«INSTRUMENTUM LABORIS»

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


8 Agosto 2015

Quaderno 3963-3964

  • pag. 269
  • Anno 2015
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MATRIMONIO E FEDE OGGI: UNA RISCOPERTA DEL PRIMATO DI DIO

La problematica situazione in cui attualmente versa il sacramento del matrimonio e le nuove sfide che esso è chiamato ad...

8 Agosto 2015 Leggi

La casa di famiglia a Betania

Nel quarto Vangelo, il linguaggio relativo ai vincoli di famiglia è di una ricchezza e di una varietà sorprendenti. Molto...

8 Agosto 2015 Leggi

DIO COME PADRE SECONDO TERESA D’ÁVILA

Nel 500° anniversario della nascita di santa Teresa d’Ávila, dottore della Chiesa, ci volgiamo a lei con il desiderio di...

8 Agosto 2015 Leggi

EMOZIONI E RAGIONE: UN POSSIBILE DIALOGO

La relazione tra ragione ed emozioni non è affatto semplice, ma non può essere concepita in termini di opposizione antitetica,...

8 Agosto 2015 Leggi

Brutalità del rigorismo, delicatezza della misericordia

Il nome di Georges Cottier è legato a una riflessione teologica che ha accompagnato il pontificato di san Giovanni Paolo...

8 Agosto 2015 Leggi

IL CARCERE, LA PENA E LA POSIZIONE DELLA CHIESA

Il carcere continua a dividere la cultura democratica tra giustizialisti e permissivisti. Tuttavia i dati sui suicidi in cella, il...

8 Agosto 2015 Leggi

BURKINA FASO: DEMOCRAZIA E SISTEMI TRADIZIONALI DI «GOVERNANCE»

L’insurrezione popolare del novembre 2014, che mise fine al regime di Blaise Compaoré, ha evidenziato il ruolo di primo piano...

8 Agosto 2015 Leggi

DA LUI A NOI: QUAL È «IL REGNO» DI EMMANUEL CARRÈRE?

Dopo la Francia, anche l’Italia rischia di tributare uno strano successo a questo libro complicato: composto di diversi testi di...

8 Agosto 2015 Leggi

Due messe dedicate a papa Francesco

Presentiamo brevemente le caratteristiche e le qualità di due Messe musicate ed eseguite recentemente, in Vaticano e a Roma, in...

8 Agosto 2015 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.