fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»
Abusi Minori Vita della chiesa

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

Federico Lombardi

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si è svolto con la partecipazione di circa 190 persone, nell’Aula nuova del Sinodo e negli ambienti ad essa connessi. La breve durata dell’Incontro ha costretto a un ritmo molto inten­so di lavori. Tre ampie relazioni per ognuno dei tre giorni, dedicati rispettivamente alle tre tematiche principali: «responsabilità», «rendere conto», «trasparenza» (responsibility, accountability, transparency). Ogni relazione era seguita da un breve dialogo con il relatore.

Chi poi ha seguito l’Incontro, ha capito facilmente che i successivi tre discorsi delle relatrici donne hanno avuto un impatto assai profondo. Anche il Papa lo ha osservato spontaneamente, e con lui molti dei presen­ti. Si è dunque fatto un passo avanti anche nel capire il contributo che le donne possono portare nella Chiesa con la loro sensibilità, intelligenza e grande autorevolezza.

Il discorso conclusivo del Papa ha poi inserito il dramma degli abusi sessuali su minori nella Chiesa in quello più ampio della violenza nei confronti dei minori in tutto il mondo e ha ribadito alcune linee fondamentali dell’impegno della Chiesa cattolica: «Dobbiamo essere chiari: l’universalità di tale piaga, mentre conferma la sua gravità nelle nostre società, non diminuisce la sua mostruosità all’interno della Chiesa. La disumani­tà del fenomeno a livello mondiale diventa ancora più grave e scan­dalosa nella Chiesa, perché in contrasto con la sua autorità morale e la sua credibilità etica».

Diversi partecipanti erano arrivati preoccupati, disorientati, timorosi e un po’ scettici, ma si sono sentiti accolti e aiutati in un’esperienza di comunione spirituale, di collegialità e solidarietà con il Papa e fra i vescovi presenti, di volontà di aiu­tarsi a vicenda e di camminare insieme – sinodalità – con i laici – donne e uomini –, con le religiose e i religiosi. Ciò ha prodotto risultati positivi a vari livelli di consapevolezza e una serie di impegni concreti di cui ci si attende la realizzazione da parte delle Chiese locali e degli organismi vaticani.

Le dolorosissime notizie degli ultimi mesi han­no colpito duramente la comunità ecclesiale. Non bisogna lasciarsi scoraggiare e perdere il senso di fiducia e di speranza alimentato dal recente Incontro. A parte le valutazioni da farsi sui singoli casi o sull’adeguatezza di tali condanne, ormai abbiamo capito che dob­biamo pagare un prezzo pesantissimo per gli errori del passato. Lo accettiamo come prezzo di una conversione e purificazione profon­da. Ma questo non ci esime, anzi ci sprona ad assumere tutte le re­sponsabilità e gli impegni che competono alla Chiesa e ad ognuno di noi per quella lotta a fondo contro ogni forma di abuso e vio­lenza contro i minori a cui giustamente il Papa ci chiama insieme a tutte le persone di buona volontà.

***

AFTER “THE PROTECTION OF MINORS IN THE CHURCH” MEETING.

This article takes stock of “The Protection of Minors in the Church” meeting, held February 21-24, 2019, and briefly recalls the main reports, articulated around the principal themes of the three days of work (“responsibility”; “accountability”; “transparency”). The article goes on to summarize the Pope’s concluding speech, which inserted the tragedy of sexual abuse of minors in the Church into the broader one of violence against children throughout the world; in addition, certain fundamental lines of the Catholic Church’s commitment were reiterated. Continuing, this article outlines the main positive results to emerge from the Meeting, and finally indicates a series of concrete commitments which are expected to be realized by the local Churches, and Vatican bodies.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 60 - 73
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Minori Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.