fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4007
  4. Donald Trump in Vaticano
Attualità

Donald Trump in Vaticano

Il significato dell’incontro tra il Papa e il Presidente

Antonio Spadaro

3 Giugno 2017

Quaderno 4007

ABSTRACT – L’incontro tra papa Francesco e il presidente Usa, Donald Trump, è stato un evento importante e in qualche modo necessario. Tuttavia era un incontro potenzialmente imprevedibile rispetto agli altri immediatamente precedenti, e questo lo ha reso effettivamente un momento molto schietto.

Davanti a questo appuntamento, il sentimento prevalente in alcuni ambienti dei media è stato quello dell’interesse, unito a una certa curiosità a causa della «contrapposizione» tra il Papa e il Presidente che spesso è stata data semplicemente come ovvia. Ma il Papa non è ideologico e non pensa per bianco e nero.

Francesco è anche molto realista: sa che la situazione del mondo in questo momento è di seria crisi. E spesso a rischio sono i più deboli. Crescono i nazionalismi, i populismi, le povertà, i «muri». Francesco, il Papa dei ponti, vuole parlare con qualunque capo di Stato glielo chieda, perché sa che nelle crisi non ci sono «buoni» e «cattivi» in assoluto. Per questo non entra in reti di alleanze precostituite, mantenendo i giusti rapporti tra dimensione politica e valori spirituali.

Interessante il significato dei doni che si sono scambiati il Papa e il Presidente. In particolare, papa Francesco ha donato a Donald Trump un’edizione speciale delle sue Esortazioni apostoliche Evangelii gaudium e Amoris laetitia, della sua Enciclica Laudato si’ e del «Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 2017». In essi si trovano messaggi molto forti, coincidenti con il senso profondo di questo pontificato. Due in particolare: la pace, così come la intende Francesco, fondata sulla giustizia sociale; e la protezione del creato, che implica tutta una serie di impegni che oggi rischiano di essere messi in discussione, anche dall’amministrazione statunitense.

Con Francesco si va concludendo quel processo «costantiniano», in cui si attua un legame organico tra cultura, politica, istituzioni e Chiesa. Un tratto netto della geopolitica bergogliana consiste nel non dare sponde teologiche al potere perché possa imporsi o per trovare un nemico da combattere. La spiritualità non può legarsi a governi o patti militari: è a servizio di tutti gli uomini. Le religioni non possono vedere alcuni come nemici giurati né altri come amici eterni. Quella di proiettare la divinità sul potere politico, che se ne riveste per i propri fini, è una tentazione trasversale. Anche in parti del mondo cattolico a volte ritorna una simile tentazione, ma la fede non ha bisogno di una sponda nel potere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Donald Trump in Vaticano

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Giugno 2017

Quaderno 4007

  • pag. 455 - 461
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donald Trump Francesco Mondo Politica

Dallo stesso Quaderno

Il cattolicesimo in Cina nel XXI secolo

Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Alopen, monaco...

1 Giugno 2017 Leggi

L’amore del Signore per i piccoli

ABSTRACT – L’amore del Signore si manifesta, alle origini di Israele, come la scelta di un piccolo popolo per istituire...

1 Giugno 2017 Leggi

L’autorità, i nuovi media e la Chiesa

ABSTRACT – I social media, come Facebook e Twitter, e i motori di ricerca hanno cambiato le dimensioni e la...

1 Giugno 2017 Leggi

«Quale Maria?». Francesco a Fatima

Il viaggio di papa Francesco a Fátima è avvenuto dal 12 al 13 maggio scorso, cioè nella ricorrenza precisa del...

1 Giugno 2017 Leggi

Alfonso Maria Fusco

ABSTRACT – Il 16 ottobre 2016 è stato canonizzato il beato Alfonso Maria Fusco, insigne educatore dei poveri nel Mezzogiorno...

1 Giugno 2017 Leggi

L’umorismo di Dio

Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota...

1 Giugno 2017 Leggi

L’epica di Matteo Nucci

ABSTRACT – L’ultimo romanzo di Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (candidato al premio Strega 2017) conferma e va...

1 Giugno 2017 Leggi

«Io, Daniel Blake», un film di Ken Loach

ABSTRACT – Un film tagliente come la lama di un rasoio. Meritatissima la Palma d’oro al Festival di Cannes 2016,...

1 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.