fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4052
  4. Domenico Zipoli rivisitato
Cultura e società

Domenico Zipoli rivisitato

Giovanni Arledler

20 Aprile 2019

Quaderno 4052

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che si trovavano con una cer­ta frequenza nelle antologie per organo o armonium, più alcune delle Suites per cembalo e una manciata di notizie biografiche spesso in gran parte errate, oggi dell’artista pratese, considerato ormai il più rinomato musicista tra i religiosi della Compagnia di Gesù e quello di riferimento tra i compositori delle Reducciones del Paraguay, possiamo avere molte notizie sulla sua vita e sulle sue partiture. Questo grazie a un’esauriente monografia firmata da Sergio Militello, che lo ha posto all’attenzione degli studiosi e di un pubblico più vasto, collocandolo in una prospettiva che tiene con­to della sua spiritualità e dei suoi intenti liturgici e pastorali.

È significativo che la riscoper­ta dell’importanza della musica nell’opera missionaria delle Ridu­zioni gesuitiche sia andata di pari passo con quella della statura arti­stica di Domenico Zipoli. Diversi studiosi concordavano nel conside­rarlo uno dei più illustri clavicem­balisti italiani della prima metà del Settecento, ma non gli attribuiva­no uguale merito come composi­tore di musica sacra. Secondo gli studiosi latino-americani, il suo contributo alla musica colonial doveva conside­rarsi invece fondamentale, non foss’altro che per la fama che egli si era guadagnato pure in comu­nità molto lontane da Córdoba.

Tra i numerosi meriti dello stu­dio di Militello c’è quello di aver arricchito la figura umana e artisti­ca di Zipoli con tutti gli argomenti necessari. In primo luogo, il compositore di Prato deve essere ricordato come un grande esecutore all’organo, prova ne sia che durante il soggior­no a Siviglia venne con insistenza pregato di diventare organista nella grande cattedrale della città. In secondo luogo, si suggerisce di considerare con maggior atten­zione la musica sacra di Zipoli.

***

DOMENICO ZIPOLI REVISITED

Until 50 years ago, Domenico Zipoli’s name (Prato, 1688 – Córdoba,1726) was associated with one”Elevation” and one “Pastorale”, which were often found in organ or harmonium anthologies, some of the Suites for harpsichord and a handful of biographical notes, which were often largely incorrect. Today, thanks to Sergio Militello’s exhaustive monograph, Zipoli’s name has been brought to the attention of scholars and the wider public. As a consequence, we have a lot more biographical information and access to Zipoli’s scores. He is considered the most famous musician among the religious of the Society of Jesus and the reference composer among those working in the Latin America Reducciones.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Domenico Zipoli rivisitato

Giovanni Arledler


20 Aprile 2019

Quaderno 4052

  • pag. 184 - 188
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Missione Musica sacra

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4052

Nel numero 4052 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Emanuele Borsotti, “Nudità della parola. Le sette parole di Gesù in croce”;...

19 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.