fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4030
  4. Diversità e comunione tra i primi cristiani
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Diversità e comunione tra i primi cristiani

La genesi del Nuovo Testamento

Marc Rastoin

19 Maggio 2018

Quaderno 4030

Catacombs of Marcellinus and Peter

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza pagano e facilmente sincretista. Magia e superstizioni popolari coesistono con tendenze più mistiche, di natura quasi filosofica. Si tratta d’altra parte di un mondo nel quale la fede giudaica si è molto diffusa, al punto che migliaia di persone ne sono divenute simpatizzanti. Secondo lo storico Erich Gruen, il giudaismo è la religione ellenistica per eccellenza. Siamo abituati – a torto – a contrapporre facilmente giudaismo ed ellenismo. In realtà, il giudaismo è una religione che, per il suo universalismo e per l’importanza che dà alla morale, risulta di particolare interesse nel mondo ellenistico dell’epoca.

Nel I secolo il cristianesimo appare dunque come un piccolissimo arbusto, all’ombra dell’albero che è il giudaismo. Ma questo giudaismo è, al di là dei punti in comune, suddiviso in correnti molto diverse.

Ciò si riflette anche nello sviluppo delle prime comunità cristiane, che crescendo in piccoli gruppi ferventi, si dividono sia su questioni di teologia e di riti, sia a causa di conflitti personali.
A proposito di teologia e riti, i temi principali di divisione sono la questione sul primato della Legge di Mosè o della fede, il divorzio e la posizione dei cristiani di fronte a Roma e all’impero. Pertanto non dobbiamo pensare alle origini del cristianesimo come a un tempo privilegiato in cui non c’erano divisioni o problemi culturali.

Ora, in tale situazione, come si è potuto venire a formare il Nuovo Testamento così come lo conosciamo? Com’è possibile che, malgrado tali divisioni, quei cristiani siano riusciti a poco a poco a costituire quella che nel II secolo sarà chiamata la «grande Chiesa» o la Catholica? Com’è possibile che i discepoli di Giacomo, di Pietro, di Paolo e di Giovanni abbiano potuto riconoscersi reciprocamente? Perché le forze della divisione non sono riuscite a spegnere il comune sentimento di appartenenza a una stessa comunità?

Per una semplice ragione: perché assieme alle forze centrifughe della divisione vi erano, almeno altrettanto forti, le forze centripete della comunione. Un’unità che si è realizzata grazie soprattutto a due fattori: in primo luogo, l’accettazione del primato dei Dodici apostoli di Gesù e, tra loro, quello di Pietro; in secondo luogo, il rifiuto, da parte della maggioranza, degli estremismi teologici.

In conclusione, si può affermare che la diversità fa parte dell’essenza del cristianesimo. Fin dalle origini esso è stato culturalmente, linguisticamente, etnicamente e teologicamente plurale.

*******

DIVERSITY AND COMMUNION AMONGST THE FIRST CHRISTIANS. The Genesis of the New Testament

The first Christian communities were founded in a profoundly religious world and developed in the Hellenistic environment. As small fervent groups, Christians were divided both on matters of theology and rituals, and because of personal conflicts. However, the aspiration for unity was great and is reflected above all in the definition of the New Testament canon. The recognition of the authority of Peter-Cephas and the exclusion of extremist groups ended up determining the frontiers of this group of «Messianic Jews» who welcomed the pagans: the Christians.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Diversità e comunione tra i primi cristiani

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


19 Maggio 2018

Quaderno 4030

  • pag. 313 - 326
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Nuovo Testamento Storia della chiesa Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.