fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4023
  4. «Detroit», un film di Kathryn Bigelow
Attualità Cultura e società

«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

Virgilio Fantuzzi

3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

Foto: Eric Charbonneau/REX/Shutterstock

ABSTRACT – Una storia americana. Detroit, estate 1967. In un clima surriscaldato anche dalle tensioni razziali – a pochi mesi dall’assassinio di Martin Luther King e mentre nel Vietnam infuria la guerra – in un locale del quartiere nero di Detroit, sprovvisto della licenza per gli alcolici, si sta festeggiando il rientro di due militari neri, reduci dal fronte. La polizia fa irruzione con una brutalità talmente ostentata da suscitare un’immediata reazione da parte della popolazione del quartiere. La rivolta dei neri assunse dimensioni tali da richiedere l’intervento della Guardia Nazionale e dell’esercito. Durissima la repressione: 43 morti.

Girato in stile «documentario», con una tensione e un’efficacia che ottengono come risultato un totale coinvolgimento del pubblico, il film Detroit, di Kathryn Bigelow, è diviso in tre parti e preceduto da un breve prologo che riassume il contesto storico dei fatti presi in considerazione.

La Bigelow si concentra in particolare su un episodio accaduto nel motel Algiers, dove un gruppo di neri e due ragazze bianche furono sottoposti dai poliziotti bianchi a una lunga serie di violenze verbali e fisiche. Tre morti. Nel processo che ne seguì, nessun poliziotto venne condannato. Un giovane cantante nero, coinvolto in quella vicenda, interrompe la promettente carriera già avviata e si dedica alla musica di chiesa, per lodare Dio e solidarizzare con i fratelli neri ancora in attesa di riscatto.

Il film non si limita a denunciare le violenze perpetrate dai bianchi nei confronti dei neri, ma costituisce, alla sua maniera, un atto di resistenza.

*******

DETROIT», A FILM BY KATHRYN BIGELOW

In the summer of 1967, in response to racial prejudice and police brutality, a revolt by African-Americans broke out in Detroit, and which took on such dimensions as to require the intervention of the National Guard and the Army. Repression was very severe, and claimed the lives of 43 people. In the film Detroit, Kathryn Bigelow focuses on an episode at the Algiers Motel, where a group of African-Americans and two white-girls were subjected to a barage of verbal and physical violence by white police, and which claimed three lives. In the trials that followed, no police officer was convicted. A young black singer who was caught up in incidents, interrupted his already promising career and decided to dedicate himself to church music, to praise God and to be in solidarity with the African-American brothers still awaiting liberation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

  • pag. 298 - 300
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Diritti Razzismo

Dallo stesso Quaderno

I «corrispondenti» de «La Civiltà Cattolica»

Dal mese di febbraio di quest’anno, oltre ai nomi dei gesuiti che fanno parte della redazione della rivista – quello...

1 Febbraio 2018 Leggi

«Non metterci alla prova»

ABSTRACT – Nella preghiera del Padre Nostro c’è una petizione che costituisce da tempo un motivo di disagio pastorale. Ci...

1 Febbraio 2018 Leggi

Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

ABSTRACT – Le numerose università cattoliche presenti in tutto il mondo hanno un ruolo fondamentale nella comprensione più profonda della...

1 Febbraio 2018 Leggi
Fac-simile scheda elettorale 4 marzo 2018

Alla vigilia delle elezioni politiche in Italia

ABSTRACT – La Costituzione della Repubblica ha compiuto 70 anni, e i suoi princìpi continuano a nutrire e a custodire...

1 Febbraio 2018 Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin

Le elezioni presidenziali in Russia

ABSTRACT – Chi sarà il prossimo presidente della Federazione russa, nelle elezioni del marzo 2018? La domanda è, per molti...

1 Febbraio 2018 Leggi
Due donne con la bandiera dell'Unione europea durante una manifestazione

Il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Si può affermare che i 60 anni dell’Unione Europea (Ue) sono una storia di successi? È ciò che...

1 Febbraio 2018 Leggi
Bimba in preghiera

Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

ABSTRACT – Lo sviluppo della Chiesa cattolica cinese, parallelamente agli enormi cambiamenti intervenuti nel regno di Mezzo in questi decenni,...

1 Febbraio 2018 Leggi
Carlo Maria Curci

Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

ABSTRACT – P. Carlo Maria Curci – fondatore e primo direttore de La Civiltà Cattolica – già dai suoi contemporanei...

1 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.