fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3773
  4. DAGLI ARGOMENTI ALLE FAVOLE

DAGLI ARGOMENTI ALLE FAVOLE

Giandomenico Mucci

1 Settembre 2007

Quaderno 3773

L’articolo prende in esame tre recenti pamphlet di C. A. Viano, P. Odifreddi e C. Hitchens che, con metodo differente ma con unico stile di irrisione e disprezzo, si propongono come attacco violento alla religione e specialmente alla Chiesa, alla sua dottrina e agli uomini che la rappresentano. Il loro approccio ai testi biblici, sguarnito com’è degli strumenti della filologia, della critica testuale, della storia e della lingua dell’Oriente antico, trasforma le presuntuose argomentazioni degli autori in mostra inconsapevole di ignoranza e in racconti di favole. All’opposto, autori come R. Debray, L. Terry, A. Comte-Sponville, M. Gauchet si muovono piuttosto nell’ambito di un agnosticismo prudente, che dimostra un’alta considerazione per la fede cristiana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DAGLI ARGOMENTI ALLE FAVOLE

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


1 Settembre 2007

Quaderno 3773

  • pag. 390
  • Anno 2007
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

I CRISTIANI IN IRAQ

Il fenomeno migratorio dei cristiani da circa 50 anni coinvolge quasi tutti i Paesi del Medio Oriente, in particolare Palestina,...

1 Settembre 2007 Leggi

GESU’ NEI VANGELI GNOSTICI

Che cosa dicono di Gesù i Vangeli apocrifi di tendenza gnostica? L’articolo si sofferma sui più importanti Vangeli gnostici, rilevando...

1 Settembre 2007 Leggi

HEINRICH VON KLEIST. «O immortalità , tu mi appartieni!»

Chi è Heinrich von Kleist? Perché si è suicidato a 34 anni? Che cosa cercava? Che cosa gli mancava? A...

1 Settembre 2007 Leggi

LA «PIETÀ» DI TIZIANO

L’articolo propone un’accurata analisi della Pietà che Tiziano Vecellio dipinse poco prima di morire di peste a Venezia. L’opera, uno...

1 Settembre 2007 Leggi

LA CONFERENZA GENERALE DEI VESCOVI LATINOAMERICANI (Aparecida, 13-31 maggio 2007). Il Documento finale

I risultati dell’intenso lavoro che i 266 partecipanti alla Conferenza dell’Episcopato latinoamericano hanno realizzato per orientare l’azione missionaria della Chiesa...

1 Settembre 2007 Leggi

IL RAPPORTO SVIMEZ 2007 SUL MEZZOGIORNO

Lo scorso 10 luglio è stato presentato a Roma il Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno, che la cronaca cerca di...

1 Settembre 2007 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA TEDESCA DELL’UNIONE EUROPEA

Il semestre di presidenza tedesca dell’Ue (gennaio-giugno 2007) si è aperto con un discorso del cancelliere, signora A. Merkel, che...

1 Settembre 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Andaloro M. 448 – Cipriani S. 447 – Corradini L. 443 – Ilario di Poitiers 440 – Manzone G. 445...

1 Settembre 2007 Leggi

LA DUCHESSA DI LANGEAIS

a cura di V. FANTUZZI La duchessa di Langeais (Francia – Italia, 2007). Regista: JACQUES RIVETTE. Interpreti principali: J. Balibar,...

1 Settembre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.