fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4038
  4. Costruire ponti a Sarajevo
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Costruire ponti a Sarajevo

Un incontro internazionale di etica teologica cattolica

James F. Keenan

15 Settembre 2018

Quaderno 4038

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological Ethics in the World Church (CTEWC). Il termine «teologo morale» è stato utilizzato in passato per definire chi lavora nel campo dell’etica personale in opposizione a chi lavora nel campo dell’etica sociale. Nel global network – di cui oggi fanno parte più di 1.500 studiosi – sono compresi sia i teologi morali sia gli studiosi di etica sociale, di bioetica e di etica economica sotto la denominazione comune di «studiosi di etica teologica». Dalla sua nascita sono stati organizzati 4 convegni internazionali: i primi tre si sono svolti a Padova (2006), a Trento (2010), a Bogotà (2016). Dopo Bogotà, e dopo un incontro con papa Francesco, si decise di non cercare la diversità ideologica (tra progressisti e conservatori), ma piuttosto la diversità vista nella prospettiva della sua globalità e della sua geografia.

Proprio come in Europa si era sviluppato un ponte tra l’Europa orientale e quella occidentale, ora occorreva collegare tra loro gli studiosi di etica teologica di tutto il mondo. Invece di concentrarsi sulla diversità politica, si voleva essere sicuri di poter ascoltare le voci della Chiesa provenienti da qualunque luogo si potesse trovare uno studioso di etica, come pure di comprendere quali fossero le loro sfide e le loro speranze reali. C’era quindi bisogno di una conferenza che preparasse gli studiosi di etica a una collaborazione globale in un mondo inquieto e ricco di sfide, caratterizzato inoltre da una leadership politica mediocre.

Così è nato il quarto convegno internazionale, di cui riferisce questo articolo, che si è svolto a Sarajevo dal 26 al 29 luglio 2018. Vi hanno partecipato 422 studiosi di etica di 78 Paesi del mondo. I poster presentati (oggi un mezzo di comunicazione scientifica alternativo agli interventi orali), le relazioni e le tavole rotonde erano incentrati su tre temi: il cambiamento climatico; il suo impatto sulle migrazioni; la privazione dei diritti civili da parte dei leader politici nazionalisti.

Dopo questo evento, possiamo affermare che l’intento missionario che ha caratterizzato la fondazione dell’iniziativa continua a guidare la costruzione di ponti per la realizzazione di un network nel campo dell’etica teologica cattolica.

*******

BUILDING BRIDGES IN SARAJEVO. An International meeting of catholic theological ethics

Sixteen years ago a global network of Catholic ethical scholars was founded, and to which more than 1,500 scholars today participate. Since its founding, four international conferences have been organized: the first three were held in Padua (2006), in Trento (2010), in Bogotà (2016); and, the most recent, which is discussed in this article, was held in Sarajevo from 26 to 29 July 2018. 422 ethical scholars from 78 Countries in the world participated. Those present sought the voices of the Church, wherever one could find an ethical scholar, as well as to understand what their real challenges and hopes were. The presented papers, reports and round tables focused on three themes: climate change; its impact on migration, the deprivation of civil rights by nationalist political leaders. The Author is a professor of Theological Ethics at Boston College, New England (Usa).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Costruire ponti a Sarajevo

James F. Keenan

Docente di Etica teologica presso il Boston College, New England (USA).


15 Settembre 2018

Quaderno 4038

  • pag. 513 - 520
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Etica teologica Teologia morale

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.