fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4110
  4. Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche
Scienza e tecnologia

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Andrea Vicini

18 Settembre 2021

Quaderno 4110

(iStock.com/metamorworks)

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e le molteplici conseguenze a livello economico, sociale e spirituale. Per coloro che si occupano di ricerca genetica, e in particolare nell’ambito delle tecniche di modificazione genetica (editing genomico), il 2020 sarà ricordato a motivo del riconoscimento internazionale di prestigio – il premio Nobel – e per gli iniziali successi clinici della tecnica di modificazione del genoma chiamata «Crispr-Cas9». Nel commentare questi traguardi, alcune considerazioni etiche integrano la riflessione. In dialogo con ricercatori e «con tutte le persone di buona volontà», come ci invita a fare papa Francesco, ci possiamo domandare come occorra discutere eticamente su tali sviluppi.

Ricerca genetica tra progressi e difficoltà

La ricerca genetica è in espansione, grazie al completamento, nel 2003, del progetto di ricerca internazionale riguardante il genoma umano, che ha reso possibile ottenere la sequenza del Dna e identificare e mappare i geni del genoma umano. Questo sviluppo della genetica è promettente, sia a livello di ricerca sia a quello di applicazione nella prevenzione e nella clinica, consentendo di sviluppare test e facilitando screening genetici. Ricercatori, operatori sanitari e cittadini si aspettano nuove terapie per trattare e possibilmente curare molte malattie genetiche. La medicina, tuttavia, almeno per il momento, ha conseguito limitati successi in questo campo.

Per correggere mutazioni genetiche che causano sindromi e malattie, ci si attendeva di poter riuscire a introdurre nelle cellule le correzioni necessarie, servendosi di virus dopo averli inattivati: per esempio, i comuni virus che causano il raffreddore o l’influenza (chiamati rispettivamente rhinovirus e adenovirus) o i retrovirus (come il virus dell’immunodeficienza umana, Hiv, che causa l’Aids).

Pur avendo ottenuto risultati positivi in laboratorio…

***

CORRECTING THE GENOME WITH CRISPR: ETHICAL CHALLENGES

This article considers the CRISPR technique, which is among the recent advances in genetics, and appears to be capable of modifying human genetic information with precision (genomic editing.) Its inventors were awarded the Nobel Prize for Chemistry in 2020. While scientists study how to improve this technique, seeking to avoid any application that is morally problematic, ethical reflection points to the distinction between therapies and enhancement, as well as between interventions that cure adult human cells and those that aim to modify gametes and embryos. Further ethical reflection shows how CRISPR can influence integral human development and the common good, while protecting the weakest among us and the environment.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Andrea Vicini

Corrispondente dagli Usa per La Civiltà Cattolica e docente di Teologia morale e Bioetica al Boston College (Usa).


18 Settembre 2021

Quaderno 4110

  • pag. 449 - 459
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Covid-19 Genetica Salute

Dallo stesso Quaderno

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4110

Nel quaderno 4110 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ghislain Lafont, “Un cattolicesimo diverso”. Niccolò Cusano, “Procedete nello spirito. Sermoni”, a...

16 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.