fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4120
  4. Continuare la lotta agli abusi
Abusi Clericalismo Vita della chiesa

Continuare la lotta agli abusi

Il «Rapporto Sauvé» e i vescovi francesi

Federico Lombardi

19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

(iStock/Favor_of_God)

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una «Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa» (Ciase), presieduta da Jean-Marc Sauvé, autorevole ex presidente del Consiglio di Stato. Il Rapporto era stato commissionato due anni prima dalla Conferenza episcopale francese e dalla Conferenza delle religiose e dei religiosi per studiare più a fondo la storia degli abusi sessuali su minori e su persone vulnerabili dal 1950 a oggi.

L’eco è stata molto forte nei media francesi, ma anche in quelli internazionali; il pubblico e i cattolici in particolare ne sono rimasti scossi, e non sono mancati apprezzamenti, ma pure critiche al Rapporto e a chi lo aveva commissionato. La Conferenza episcopale e quella dei religiosi/e hanno tenuto, nel mese di novembre, le loro Assemblee, esprimendo le proprie reazioni e disponendo tempestivamente iniziative in risposta a molte delle raccomandazioni della Commissione.

I rapporti di Commissioni «indipendenti»

La Commissione Sauvé non è stata la prima Commissione «indipendente» a studiare la questione degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica, e la Conferenza episcopale francese non è stata la prima ad affidare uno studio in questo campo a una tale Commissione. Si possono ricordare gli studi compiuti su base nazionale per conto delle Conferenze episcopali negli Stati Uniti, in Olanda e in Germania, oltre a quello compiuto in Australia – non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche su altre istituzioni – dalla Royal Commission.

Diversi altri Rapporti sono stati realizzati su singole diocesi o regioni o ambiti più specifici in Irlanda, Regno Unito, Germania, Belgio ecc. Ognuno di questi studi ha avuto sue finalità e metodologie specifiche; essi non sono quindi facilmente comparabili fra loro, ma hanno contribuito molto ad approfondire la comprensione dei problemi e delle misure con cui affrontarli.

Il lavoro della Commissione francese si segnala per diversi aspetti…

***

CONTINUING THE FIGHT AGAINST ABUSE. The “Sauvé Report” and the French bishops

Last October, an extensive report on the sexual abuse of minors and vulnerable persons from 1950 to the present day was published. The report was drawn up by an “independent” Commission, and commissioned by the French Episcopal Conference together with the Conferences of religious women and men in France. As expected, the Report has had tremendous reverberations, both in France and abroad. French bishops have promptly examined it and commenced a series of initiatives, some of which were already operational, while others require further study, following the recommendations made therein. This article examines the Report with an overall positive outlook, but also with a critical eye on certain aspects, including the delicate issue of the secrecy of what is manifested in sacramental confession.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Continuare la lotta agli abusi

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

  • pag. 374 - 388
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Clericalismo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.