fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4127
  4. Con i rifugiati per costruire la pace
Gesuiti Pace Rifugiati

Con i rifugiati per costruire la pace

Camillo Ripamonti

4 Giugno 2022

Quaderno 4127

(foto: Alessia Giuliani per Centro Astalli)

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una fotografia aggiornata di quanto accaduto nel nostro Paese nel 2021 nell’ambito delle migrazioni forzate.

La presentazione di quest’anno ha avuto luogo in un clima particolare: quello della guerra in Ucraina, di cui il Rapporto non tratta direttamente. Ciò potrebbe far sembrare che esso sia in ritardo con la storia.

In realtà, se non si tiene presente e non si cerca di comprendere il recente passato in tema di migrazioni forzate, si rischia di vedere la fuga di milioni di persone nel mondo come una serie di emergenze a sé stanti – che coinvolgono di volta in volta diverse parti del Pianeta e diverse popolazioni – e non, invece, come conseguenza di un mondo interconnesso, dove si sta consumando «una guerra mondiale a pezzi».

Quanto viviamo in questi giorni ha radici lontane, in una visione del mondo spesso non fraterna e solidale, che interpella la coscienza di ciascuno di noi.

Il Messaggio per la VI Giornata della pace (1973) di Paolo VI descrive bene una continuità nella costruzione della pace, che rimanda alla responsabilità di tutti: «Occorre avere il coraggio della pace. Un coraggio di altissima qualità: quello non della forza bruta, ma quello dell’amore: ogni uomo è mio fratello, non vi può essere pace senza una nuova giustizia».

I quattro pilastri della convivenza

Una domanda dovrebbe allora scuoterci: «Abbiamo avuto questo coraggio nel 2021 e negli anni precedenti?». La pace si costruisce ogni giorno su quei quattro pilastri della convivenza che Giovanni XXIII ha messo in risalto nella Pacem in terris: verità, giustizia, amore e libertà.

Il primo: la verità, che riconosce la dignità di ogni essere umano. Dov’era il nostro coraggio quando abbiamo lasciato nei centri di detenzione in Libia migliaia di persone migranti, o quando le abbiamo abbandonate in mare, o lungo la rotta balcanica, o ancora, quando le abbiamo lasciate sul confine tra la Polonia e la Bielorussia?…

 

***

WITH REFUGEES TO BUILD PEACE

The 21st edition of the Centro Astalli’s Annual Report, which is the Jesuit Refugee Service, offers an up-to-date description of what has happened in the field of forced migration in Italy at a time when the issue of people displaced by war has become highly topical due to the conflict in Ukraine. Perhaps we have not had the courage to build a peace based on truth, justice, love and freedom in our daily coexistence with migrants. We need to cultivate the idea of global citizenship and solidarity, human rules of coexistence that include and not exclude the most fragile. This is the future that young people in particular are asking us for.


Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Con i rifugiati per costruire la pace

Camillo Ripamonti

Presidente del Centro Astalli – JRS Italia.


4 Giugno 2022

Quaderno 4127

  • pag. 481 - 491
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Pace Rifugiati

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.