fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4068
  4. Comunicazione non verbale
Attualità Cultura e società

Comunicazione non verbale

Paul A. Soukup

21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

Unhappy and tired of waiting (iStock/nicoletaionesci)

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione non verbale: «qualsiasi trasferimento e scambio di messaggi in ogni singola modalità che non comporta parole».

Perché l’articolo è importante?

Sebbene gli studi sulla comunicazione rivendichino esplicita­mente il tema della comunicazione non verbale, sotto il profilo ac­cademico essa è studiata anche dalla linguistica, dalla sociologia, dalla psicologia, dall’etnografia e dagli studi culturali.

L’articolo si propone di far emergere alcune delle questioni principali trattate in queste ricerche degli ultimi 10 anni, prendendo in esame: i vari cana­li di comunicazione non verbale, come essa funziona in contesti differenti, a cosa servono alcuni comportamenti non verbali, e infine alcuni metodi di ricerca.

Per quanto riguarda i contesti della comunicazione non verbale, l’articolo descrive alcune situazioni che ne dimostrano l’importanza, ad esempio nel campo dell’assistenza sanitaria, in quello pedagogico o nei media. Interessante il caso del confronto della comunicazione politica di Kennedy e Nixon, e la differente efficacia della comunicazione della medesima persona tra radio e tv.

Per quanto riguarda i comportamenti non verbali, essi svolgono una serie di ruoli nell’interazione uma­na: ad esempio, l’espressione dello stato emotivo di un comunicatore, il rilevamento dell’inganno, la regolazione della conversazione.

Infine, l’articolo evidenzia come gli studi recenti sulla comunicazione non verbale hanno potu­to beneficiare di importanti progressi nei metodi di ricerca, dovuti alla tecnologia disponibile.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Che cosa è la comunicazione non verbale? Come influenza l’agire umano?
  • Il suo studio può migliorare, ad esempio, la diagnostica medica, l’insegnamento, le relazioni interpersonali, o gli ambienti di lavo­ro?

***

NON-VERBAL COMMUNICATION

Recent research into non-verbal communication (communication without words) by scholars from various disciplines has examined how such communication appears in multiple contexts.  These include: interpersonal interaction, gender, health, children, education, intercultural interaction, translation, politics, journalism, the workplace, marketing and computer-mediated communication. In addition, recent research has made use of new tools and methodologies, such as high-speed photography to record interactions, computer-assisted coding to track the different components of non-verbal communication, and standardized scales that guide doctors in assessing individual behavior patterns.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Comunicazione non verbale

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

  • pag. 556 - 568
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antropologia Comunicazione Media Politica

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4068

Nel quaderno 4068 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Giuseppe Pignatone – Michele Prestipino, “Modelli criminali. Mafie di ieri e...

19 Dicembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.