Partendo dall’esempio di due antiquari che aumentano alternativamente in modo fittizio il valore di uno stesso oggetto, l’Autore — economista — analizza le contraddizioni della Borsa, con le caratteristiche opposte per i suoi due attori: è esuberante per lo speculatore e razionale per l’investitore. Il primo cerca di indovinare l’evoluzione dei prezzi, il secondo scommette sulle possibili tendenze del mercato. Egli esamina poi i rischi che minacciano la salute finanziaria e possono provocare terremoti borsistici; per concludere con notazioni etiche, da cui l’attività finanziaria, come tutte le attività umane, non può prescindere.
Shop
Search
COME FUNZIONA LA BORSA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più