fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4114
  4. Cento anni del Partito comunista cinese
Attualità Cultura e società

Cento anni del Partito comunista cinese

Riflessioni di ordine politico socioeconomico

Fernando de la Iglesia Viguiristi

20 Novembre 2021

Quaderno 4114

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in piazza Tienanmen per partecipare al loro appuntamento con la storia. Prima della cerimonia, la banda militare ha provato per ore l’inno nazionale e L’Internazionale: due inni che rappresentano altrettante entità – lo Stato e il Partito – intimamente amalgamate. Le bandiere rosse, che ne sono l’emblema, quasi uguali (la prima ha cinque stelle, e la seconda la falce e il martello), sventolavano dappertutto. Erano la principale decorazione in una coreografia scrupolosamente allestita come cornice al discorso commemorativo di Xi Jinping.

La Cina oggi è certamente un Paese molto diverso da quello immiserito e invaso nel quale, 100 anni fa, venne fondato il Pcc. Oggi essa rivaleggia con gli Stati Uniti, è stata la prima ad approdare sulla faccia nascosta della Luna, ha inviato una sonda su Marte e ha messo in orbita una propria stazione spaziale, la Tiangong, che in cinese significa «Palazzo celeste».

Tappe fondamentali della sua storia

Il primo Congresso nazionale del Pcc ebbe luogo dal 23 al 31 luglio 1921, nella Concessione francese di Shanghai. Vennero fissati i suoi principali obiettivi, ispirati al leninismo: instaurare la dittatura del proletariato e nazionalizzare i mezzi di produzione.

L’influenza comunista riuscì a espandersi rapidamente sul territorio, e il 1° ottobre 1949 Mao Zedong poteva proclamare la nascita della Repubblica popolare cinese (Rpc). La sua instaurazione pose fine a un lungo periodo di crisi e di decadenza del Paese, il cosiddetto «secolo di umiliazione», in cui la Cina aveva dovuto subire aggressioni dall’esterno e accettare la perdita della sovranità su alcune parti del suo territorio, era stata costretta a sottomettersi all’imperialismo occidentale e giapponese e, alla fine degli anni Quaranta, si era vista lacerata dalla guerra civile. Questo è certamente il primo successo da evidenziare…

***

ONE HUNDRED YEARS OF THE CHINESE COMMUNIST PARTY. Socio-economic reflections

The Chinese Communist Party (CCP) has just celebrated its 100th anniversary. Founded in July 1921 in Shanghai with only 53 members, today it has more than 90 million. In its 100 years, 70 of which have been in power, it overcame the Japanese and then nationalist troops, economic disaster due to the failed Great Leap Forward programme and purges within the Cultural Revolution of 1966, which nearly decimated it. Today, after an economic transformation unprecedented in history, it presides over one of the largest economies on the planet, leaving its mark on all global issues. This article reflects on the history of the CCP, its latest achievements and the challenges it faces today.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cento anni del Partito comunista cinese

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


20 Novembre 2021

Quaderno 4114

  • pag. 376 - 387
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Comunismo Economia Mondo Storia

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4114

Nel quaderno 4114 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Christoph Theobald, “La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile”. Francesco...

18 Novembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.