fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4044
  4. C’è del «sacro» a Shanghai?
Cina Città Religioni Sacro

C’è del «sacro» a Shanghai?

Geografia religiosa e spirituale di una metropoli cinese

Benoît Vermander

15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione di una parola specifica. Il termine shensheng viene utilizzato soprattutto dagli studiosi e dai cristiani – in particolare cattolici –, ma può es­sere usato anche da tutti i cinesi che tentano di descrivere un luogo misterioso, carico di energie spirituali. Non si tratta solo di luoghi geografici: molti fanno del loro intimo, di alcune loro situazioni spirituali, il luogo del «sacro» autentico.

Tra il 2012 e il 2017 sono state studiate le diverse comunità reli­giose e spirituali attive a Shanghai – una metropoli di 24 milioni di abitanti –, cercando di capire come i loro membri sperimentassero la forza del «sacro» di cui erano impregnati i luoghi che ospitavano le loro e le altre comunità.

Shanghai condivide un certo numero di caratteristiche comuni con altre megalopoli del mondo. Quindi, un’analisi della sua impo­stazione religiosa conforme a quella delle ricerche condotte in altre città contemporanee può apparire più suggestiva di una sua analisi sulla base dell’«eccezionalismo cinese». Così si possono considerare gli elementi religiosi di base – templi o parrocchie, in particolare –, la cui natura e funzione sono ben riassunte nel termine inglese compound, una sorta di melting pot («crogiolo»), dove le persone del quartiere, cittadini da poco trasferitisi in questo nuovo ambiente, migranti che provengono da altre province cinesi e talvolta gruppi stranieri devono confrontarsi e spesso aiutarsi a vicenda.

Poiché Shanghai è situata nella rete di corsi d’acqua che attraversano la regione di Jiangnan, l’immagine dell’acqua può sintetizzare bene la mobilità e la duttilità che contraddistinguono le comunità dei credenti del luogo. Ma non basta studiare le confessioni religiose considerandole indi­pendentemente l’una dall’altra. In qualche modo tutti i fedeli, quale che sia la loro confessione religiosa, e anche tutti i cittadini parteci­pano alla geografia sacra della loro città.

La dicotomia tra «sacro» e «profano» è universale? O questa ter­minologia è irrimediabilmente etnocentrica? Essa sembra riflette­re, almeno in parte, alcune realtà cinesi. Nello stesso tempo, il rapporto esistente tra le virtù cardinali con­fuciane del li (competenza rituale) e del ren (benevolenza, senso di umanità) suggerisce una correzione alla distinzione sacro/profano: mentre questa mette in luce una discontinuità, simbolica ed esistenziale, il lessico e i classici cinesi sottolineano la necessità di una continuità in tutti i processi vitali.

Il sacro a Shanghai «circola» come il «mana» polinesiano descritto da Marcel Mauss per indicare una forza che modella e rimodella in continuazione la comunità.

***

IS THERE ANYTHING “SACRED” IN SHANGHAI? Religious and spiritual geography of a Chinese metropolis

How do those living in Shanghai (a metropolis of 24 million people) live and experience the “sacred” from religious buildings, as well as from their city as a whole? Since Shanghai is located in the network of waterways that cross the Jiangnan region, the image of water can well summarize the mobility and ductility that characterize the communities of local believers. The sacred in Shanghai “circulates” like the Polynesian “mana” described by Marcel Mauss to indicate a force that continuously shapes and remodels the community.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
C’è del «sacro» a Shanghai?

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

  • pag. 579 - 588
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Città Religioni Sacro

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla...

13 Dicembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.