fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4029
  4. Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore
Cultura e società

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

Giovanni Arledler

5 Maggio 2018

Quaderno 4029

Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in edizione critica l’opera di Carlo Emilio Gadda, e si dedica in particolare alla saggistica o a quei testi che hanno ancora bisogno di una edizione definitiva o di essere rimeditati. È il caso di Eros e Priapo (1944-45), un saggio sulla dittatura e insieme una satira molto feroce contro il fascismo. Gadda ne aveva proposto una prima stesura nel 1940; poi una parte (respinta) per la rivista Prosa attorno al 1945; ancora alcune pagine per la rivista di Pasolini e Roversi Officina (1955); e infine una versione (1967) per Garzanti, uscita con il sottotitolo «Da furore a cenere», ampiamente purgata di invettive e passaggi scabrosi, che Gadda, da vero gentiluomo, si rammaricava fossero stati letti da colleghe come Gianna Manzini[1].

Ritrovato, non molti anni fa, il manoscritto originale, si è sentita la necessità, per la cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, di una nuova versione, accuratissima, che, dopo le quattro parti del testo («Cos’è la dittatura»; «Cos’è l’erotismo»; «Erotismo e narcisismo»; «Teoremi centrali»), propone due grandi appendici («Avantesti e riscritture»; «La galassia di “Eros e Priapo”»), insieme ad altre minori, e molte pagine di note, per ricostruire in modo accurato la genesi dell’opera e illuminare il contesto di questo lavoro così particolare, una sorta di «mostro», specchio di quella «associazione a delinquere per più di un ventennio»[2] che Gadda vuole raffigurare. Il tutto a conferma di quanto è stato spesso sottolineato dalla critica, cioè che quello che ribolle nella grande fucina di Gadda può assumere le vesti di un altro grande componimento, di un’opera letteraria a sé stante, magari di interesse maggiore rispetto alla stesura ufficiale.

«Eros e Priapo»

Il regno dell’Eros, dunque, è lo sfondo del ventennio fascista, dove Priapo è figura del Duce. Le folle adoranti sembrano avere un bisogno fisiologico di essere soddisfatte dal Reggitore e, sebbene i maschi appaiano in prima linea nell’assecondare il delirio di potere, le «femmine» devote e osannanti – secondo Gadda – si pongono addirittura un passo avanti, e perciò meritano gli strali più colorati e piccanti dello scrittore, che aggiunge a piene mani citazioni erudite dai classici greci e latini, dai Padri della Chiesa, da Dante e dagli altri grandi della letteratura italiana.

Giova alla critica più recente l’aver considerato seriamente la scelta di Gadda di dedicarsi a studi accurati

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

Giovanni Arledler


5 Maggio 2018

Quaderno 4029

  • pag. 231 - 241
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) “Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira”, a cura di Grupo de...

3 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.