fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3961
  4. CANZONE ITALIANA E DIFESA DELL’AMBIENTE

CANZONE ITALIANA E DIFESA DELL’AMBIENTE

Claudio Zonta

11 Luglio 2015

Quaderno 3961

La canzone italiana ha saputo porsi in dialogo con il tema dell’ecologia, riflettendo con profondità sul rapporto tra l’essere umano e la natura; viene riconosciuto un legame intimo tra loro, familiare, generativo, che esorta a prender parte alla difesa dell’ambiente. Non pochi cantautori si sono fatti portavoce di messaggi e pensieri che denunciano politiche che, sostenendo una industrializzazione e una urbanizzazione esasperate e senza compromessi, stanno causando un deterioramento e una distruzione dell’ecosistema. La voce della musica, con speranza e fermezza, riconduce l’uomo all’essere abitante di un cosmo che va difeso e coltivato e non depauperato della sua bellezza e della sua ricchezza originarie. 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CANZONE ITALIANA E DIFESA DELL’AMBIENTE

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


11 Luglio 2015

Quaderno 3961

  • pag. 60
  • Anno 2015
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

“Laudato si'”

«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Questa è...

11 Luglio 2015 Leggi

LE SFIDE APERTE SULLA «CASA COMUNE» L’ENCICLICA OLTRE LE CRITICHE IDEOLOGICHE

L’enciclica sociale Laudato si’ presenta un contrasto di luci e ombre. Sullo sfondo di un universo in cui tutto è...

11 Luglio 2015 Leggi

Povertà e fragilità del pianeta

«L’intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta» (LS 16) è il primo dei temi trasversali che risuonano...

11 Luglio 2015 Leggi

APPROCCIO POETICO ALL’ECOLOGIA. Da Shakespeare a Eliot

La poesia tradizionaleDi fronte ai problemi del mondo, e soprattutto a quelli ambientali, ci si potrebbe chiedere chi sia meglio...

11 Luglio 2015 Leggi
Papa Francesco e i Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani

La Santa Sede e lo Stato di Palestina

Nel mese di maggio 2015 la Santa Sede in diverse occasioni ha trattato in modo specifico il tema della Palestina...

11 Luglio 2015 Leggi

SVOLTA POLITICA IN SPAGNA?

Il 24 maggio scorso quasi 32 milioni di spagnoli sono stati chiamati a eleggere 8.122 municipalità e ad assegnare i...

11 Luglio 2015 Leggi

«MIA MADRE», UN FILM DI NANNI MORETTI

Margherita e Giovanni, sorella e fratello, lei regista cinematografica in piena attività, lui ingegnere che ha sospeso momentaneamente il lavoro,...

11 Luglio 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.