fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4017
  4. Canto e musica nella liturgia
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Canto e musica nella liturgia

A cinquant’anni dall’Istruzione «Musicam Sacram»

Eugenio Costa

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

foto: iStock/Jorisvo

ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 – alla liturgia, e quindi anche alla sua musica. Il complesso dei provvedimenti che le disposizioni conciliari hanno messo in opera sull’insieme della liturgia viene denominato «riforma liturgica».

La riforma degli interventi musicali nella celebrazione rientra dunque nel quadro generale della riforma liturgica, dove trovano fondamento i princìpi che la reggono. Non si è trattato di un’operazione superficialmente cosmetica o di una rinuncia sconsiderata a qualsiasi criterio orientativo.

Le indicazioni date dalla Sacrosanctum Concilium sono state concretizzate in una Instructio a carattere applicativo, intitolata Musicam Sacram (1967). L’elaborazione dell’Instructio ha richiesto due anni di tempo, è passata attraverso tredici redazioni e ha imboccato la strada di una stesura definitiva soltanto grazie a un intervento personale di papa Paolo VI. Fra gli aspetti più conflittuali vanno citati anzitutto la speranza di limitare il più possibile l’impatto della necessaria riforma liturgica, o almeno di ridurne al massimo le conseguenze operative. Più in particolare, temi molto discussi furono la natura e l’indole della partecipazione dei fedeli, la lingua da usarsi nelle celebrazioni in canto, il ruolo da attribuire nell’azione liturgica alle scholae cantorum, la scelta di repertori musicali appropriati, con la conseguente messa in sordina di parti del cosiddetto «tesoro della musica sacra», non più adattabili alle esigenze dei riti rinnovati.

Il punto di svolta – che spiega queste vicende ma che soprattutto costituisce il pilastro centrale della riforma della musica nella liturgia – è, a ben vedere, l’affermazione della Costituzione conciliare al n. 112: «La musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà connessa con l’azione liturgica». Lo stretto incarnarsi dell’atto musicale nell’atto rituale è la vera fonte della sacralità, e non tanto, quindi, questo o quel genere storico, canoro o strumentale, classificato come «musica sacra», anche se presente a lungo nella prassi celebrativa. Qui si annodano tutte le discussioni, le divergenze, i malintesi, la persistenza di scelte inveterate, come pure, al polo opposto, l’utilizzo sconsiderato di troppo modesti materiali musicali recenti e di modi esecutivi fuori luogo.

********

SONG AND MUSIC IN LITURGY. Fifty years of the «Musicam Sacram»

The Vatican Council II devoted its first document – the Sacrosanctum Concilium Constitution, 1963 – to the liturgy, and therefore to its music. The reform of musical interventions in the celebration thus falls within the general framework of the wider liturgical reform.  It is not, therefore, a superficial cosmetic operation or a neglectful rejection of any orientation criterion. The instructions given by Sacrosanctum Concilium have been concretized in an application-style Instructio, entitled Musicam Sacram (1967), which this article reconstructs the genes and purposes.  Fifty years after its publication, bearing in mind that the strict incarnation of the musical act in the ritual act is the true source of sacredness, and not therefore this or that kind of vocal or instrumental, historical genre.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Canto e musica nella liturgia

Eugenio Costa

Musicista e liturgista.


4 Novembre 2017

Quaderno 4017

  • pag. 274 - 281
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Liturgia Musica sacra Sacrosantum Concilium Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di...

2 Novembre 2017 Leggi

Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità...

2 Novembre 2017 Leggi

L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta...

2 Novembre 2017 Leggi

Le ferite spirituali causate dagli abusi sessuali

In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù...

2 Novembre 2017 Leggi

Il Kurdistan verso l’indipendenza

ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha...

2 Novembre 2017 Leggi

Le Fondazioni di comunità

ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un...

2 Novembre 2017 Leggi

Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome...

2 Novembre 2017 Leggi

Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua...

2 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.