fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4191
  4. «Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua
Attualità

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

William McCormick

6 Marzo 2025

Quaderno 4191

Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette di intercedere per voi, e noi non smettiamo di chiedere a Gesù che vi tenga sempre per mano»[1]. Quel Paese, che al pari di molte altre nazioni latinoamericane ha vissuto periodi di colonizzazione e di evangelizzazione, di rivoluzione e di indipendenza, di divisione interna e di disuguaglianza, oggi si trova ad affrontare la povertà, l’instabilità sociale e l’isolamento internazionale.

In effetti il Nicaragua ha raggiunto in qualche modo una pietra miliare: nel 2025 è più lontano dalla Rivoluzione decisiva del 1979 di quanto quell’anno importante lo fosse dall’insediamento del governo di Somoza (1936) che aveva rovesciato. È quindi un momento proficuo per riflettere sul progresso della nazione.

Il contesto storico

La storia della Repubblica del Nicaragua è lunga e variegata. Le ricche risorse naturali, la terra fertile e una posizione invidiabile tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico ne hanno fatto per lungo tempo un crocevia delle Americhe, e ancora oggi essa è caratterizzata dalla diversità di popoli, culture e lingue. Nonostante l’attuale povertà economica, la cultura nicaraguense rispecchia i frutti di molte culture, tra cui quella dei popoli indigeni Nahua, quella meticcia, l’eredità coloniale spagnola e quella anglo-caraibica.

Lo sbarco di Cristoforo Colombo sulla costa caraibica, nel 1502, preannunciava secoli di colonizzazione europea; nel 1524 gli spagnoli stabilirono la loro presenza con i presìdi (presidios), che oggi sono due delle principali città del Nicaragua: Granada e León. I tre secoli della colonizzazione spagnola terminarono nel 1821, quando il Nicaragua raggiunse l’indipendenza, insieme agli altri Stati dell’America Centrale. Dopo due anni trascorsi sotto il controllo dell’Impero messicano, il Nicaragua fu un membro costituente della Repubblica federale del Centro America, per poi divenire, nel 1838, una Repubblica indipendente. Da allora, i Paesi dell’America Centrale hanno continuato a perseguire l’unità e la cooperazione, che oggi vengono espresse negli intenti del Sistema dell’integrazione centroamericana, noto con l’acronimo spagnolo Sica.

Per il Nicaragua, come per gran parte dell’America Latina, il XIX secolo è stato un tempo segnato dal conflitto tra fazioni elitarie, spesso genericamente etichettate come «liberali» e «conservatrici», ma in effetti espressioni di gruppi d’interesse che si contendevano il controllo politico ed economico del Paese. Esse si scontravano su questioni politiche e sociali, come l’uguaglianza e la democrazia, il capitalismo, il ruolo della Chiesa cattolica e, in seguito, i rapporti con gli Stati Uniti, mentre

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

William McCormick

Scrittore de La Civiltà Cattolica


6 Marzo 2025

Quaderno 4191

  • pag. 274 - 285
  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Giustizia Povertà

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.