Bambini vanno a scuola a Tamil Nadu, India. (foto: Jesuit Refugee Service).

ATTUALIZZARE E RINNOVARE LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

card. Michael Czerny - Christian Barone

Quaderno 4150

pag. 319 - 333

Anno 2023

Volume II

20 Maggio 2023
Voiced by Amazon Polly

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno fine». Con questo nuovo inizio nel cuore, intendiamo offrire una sintesi di ciò che papa Francesco, dopo 10 anni di pontificato, ci insegna e ci incoraggia a mettere in pratica nel nostro cammino sinodale.

Spiegheremo l’importanza del Documento finale di Aparecida (DA) per tutta la Chiesa cattolica; ci concentreremo poi su come la sinodalità stia acquisendo una fisionomia che muove dal particolare all’universale, e sulle sfide e i nuovi impulsi perché questo cammino diventi realtà: superare lo scoglio del clericalismo, andare verso l’inculturazione, valorizzare le differenze e costruire l’unità. Tutto questo in chiave missionaria, aprendo gli occhi alla nostra casa comune e rileggendo la nostra realtà sociale. Speriamo che lo Spirito Santo ci illumini affinché ogni nostro passo ci porti a «mettere vino nuovo in otri nuovi» (Mt 9,17).

L’importanza di Aparecida per l’intera Chiesa cattolica

Nelle cinque Conferenze generali dell’episcopato latinoamericano – Rio de Janeiro (1955), Medellín (1968), Puebla (1979), Santo Domingo (1992), Aparecida (2007) – si è reso manifesto il desiderio della Chiesa latinoamericana e caraibica di crescere e confermarsi nella fede in Cristo Gesù, di essere luce che risplende in mezzo alle tante ombre di un mondo chiuso.

La Chiesa ha sempre bisogno di iniziare nuovi cammini, perché ha sempre la necessità di vagliare la sua adesione a Cristo e di rinnovare con umiltà il suo essere «serva» del Signore. In questa logica di conversione, ognuna delle cinque Conferenze ha segnato una tappa di ripartenza, un inizio che apriva la strada a nuovi inizi.

In particolare, la V Conferenza generale di Aparecida fu motivata dalla volontà di ratificare la messa in atto dell’ecclesiologia conciliare, ma allo stesso tempo fu illuminata dal giusto proposito di dare un nuovo impulso all’evangelizzazione e di assumere l’impegno di intraprendere «una grande missione in tutto il continente» (DA 362)…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4150
al prezzo di euro 4.50 invece che 9.

Acquista il Quaderno

A 10 anni da Aparecida

Il «plus» dello spirito di Aparecida A 10 anni dallo svolgimento della V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi (Celam), che ebbe luogo nella città brasiliana di Aparecida dall’11 al 31 maggio 2007, vale la pena interrogarsi su quanto...