fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4007
  4. Alfonso Maria Fusco
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Alfonso Maria Fusco

Educatore dei poveri nel Mezzogiorno

Giandomenico Mucci

3 Giugno 2017

Quaderno 4007

ABSTRACT – Il 16 ottobre 2016 è stato canonizzato il beato Alfonso Maria Fusco, insigne educatore dei poveri nel Mezzogiorno napoletano dell’Ottocento. È interessante riscoprire il suo programma educativo nel contesto sociale e politico del suo tempo.

Scrive un suo biografo: «Egli non si è limitato a raccogliere dalla strada fanciulli e fanciulle abbandonati, salvandoli dalla fame e dai pericoli e insegnando loro a pregare, ma si è preoccupato di fare apprendere loro un mestiere che gli avrebbe consentito di lavorare e vivere dignitosamente». Per questo è stato anche chiamato il «don Bosco del Sud».

Sebbene non si sia mai occupato né di politica né di studi storiografici e filosofici, è vissuto in un’epoca dominata in Italia dalla «Questione romana», dai governi liberali postrisorgimentali e dalla cultura del positivismo. Come cittadino e come prete, è dunque vissuto in un tempo di travaglio istituzionale e di crisi per la coscienza cattolica, quando i cattolici «furono veramente assillati dalle punture di spillo, feriti nei loro sentimenti».

D’altra parte, nell’Ottocento cattolico si è avuta una straordinaria fioritura di Istituti religiosi, maschili e femminili, all’origine dei quali vi è la santità eroica dei loro fondatori e fondatrici, spesso elevati successivamente all’onore del culto pubblico. Molti di questi Istituti nacquero come comunità di apostolato sociale e la loro attività fu in buona parte opera di supplenza della società e dello Stato a vantaggio delle classi più povere o meno abbienti o abbandonate. Il Fusco si colloca a pieno diritto tra questi fondatori, e nel gruppo di quei cattolici e preti che, nel secondo Ottocento, avvertirono l’esigenza di un nuovo ordine sociale costruito su una migliore intelligenza della dignità di ogni uomo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Alfonso Maria Fusco

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


3 Giugno 2017

Quaderno 4007

  • pag. 476 - 483
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Profili Storia della chiesa Storie Testimoni Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il cattolicesimo in Cina nel XXI secolo

Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Alopen, monaco...

1 Giugno 2017 Leggi

L’amore del Signore per i piccoli

ABSTRACT – L’amore del Signore si manifesta, alle origini di Israele, come la scelta di un piccolo popolo per istituire...

1 Giugno 2017 Leggi

L’autorità, i nuovi media e la Chiesa

ABSTRACT – I social media, come Facebook e Twitter, e i motori di ricerca hanno cambiato le dimensioni e la...

1 Giugno 2017 Leggi

Donald Trump in Vaticano

ABSTRACT – L’incontro tra papa Francesco e il presidente Usa, Donald Trump, è stato un evento importante e in qualche...

1 Giugno 2017 Leggi

«Quale Maria?». Francesco a Fatima

Il viaggio di papa Francesco a Fátima è avvenuto dal 12 al 13 maggio scorso, cioè nella ricorrenza precisa del...

1 Giugno 2017 Leggi

L’umorismo di Dio

Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota...

1 Giugno 2017 Leggi

L’epica di Matteo Nucci

ABSTRACT – L’ultimo romanzo di Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (candidato al premio Strega 2017) conferma e va...

1 Giugno 2017 Leggi

«Io, Daniel Blake», un film di Ken Loach

ABSTRACT – Un film tagliente come la lama di un rasoio. Meritatissima la Palma d’oro al Festival di Cannes 2016,...

1 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.