fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4000
  4. Al circo con Fellini
Cultura e società

Al circo con Fellini

Virgilio Fantuzzi

11 Febbraio 2017

Quaderno 4000

foto: iStock/SDenisov

ABSTRACT — In occasione del «Giubileo dello spettacolo viaggiante», che si è celebrato in Vaticano giovedì 13 giugno 2016, papa Francesco, rivolgendosi agli artisti che avevano eseguito davanti a lui alcuni numeri del loro repertorio, uno dei quali ispirato al film La strada di Federico Fellini, ha detto parlando a braccio: «Quando suonavano quella bella musica della Strada ho pensato a quella ragazzina che con il suo lavoro itinerante del bello è riuscita ad ammorbidire il cuore duro di quell’uomo che aveva dimenticato di piangere». Non è la prima volta che papa Francesco tesse l’elogio del capolavoro realizzato da Fellini nel 1954. Nell’intervista rilasciata al nostro direttore, padre Antonio Spadaro, all’inizio del suo pontificato ha detto: «La strada di Fellini è il film che forse ho amato di più. Mi identifico con quel film, nel quale c’è un implicito riferimento a san Francesco».

Nel 1950, poco prima di girare La strada, Fellini aveva affiancato il suo maestro, Roberto Rossellini, nello scrivere il trattamento del film Francesco giullare di Dio, ispirata ai Fioretti di san Francesco e ad alcuni episodi della Vita di frate Ginepro. Nell’incontro-scontro tra il tiranno Nicolaio e fra Ginepro, e nella vittoria della bontà disarmata sulla violenza gonfia e tronfia, non si può intravedere forse la matrice originaria (il seme francescano) del rapporto tra Gelsomina e Zampanò?

Ne La strada, oltre a rappresentare la storia di un gruppo di artisti girovaghi: Zampanò, Gelsomina e il Matto (Richard Basehart), un funambolo, la troupe del film si comportava come un vero circo ambulante eseguendo spettacoli nei piccoli centri che attraversava, approfittando di sagre e manifestazioni religiose, per riempire lo schermo con immagini di comparse non pagate. E non fu l’unica volta che la troupe di Fellini si mosse come un vero circo. Si ricordano in questo senso Il bidone e Le notti di Cabiria.

Dopo aver giocato tante volte con il circo e dopo aver trasformato il suo cinema in una immensa galleria di facce buffe, nel 1970 Fellini decide di affrontare il discorso sull’arte circense da un punto di vista, per così dire, scientifico. Realizza un film, inchiesta destinato alla televisione, che s’intitola I clowns.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Al circo con Fellini

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


11 Febbraio 2017

Quaderno 4000

  • pag. 414 - 426
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Cinema Federico Fellini

Dallo stesso Quaderno

Quattromila quaderni de «La Civiltà Cattolica»

Da 167 anni, cioè sin dal 1850, La Civiltà Cattolica intende offrire ai suoi lettori la condivisione di un’esperienza intellettuale...

9 Febbraio 2017 Leggi

«Il Vangelo va preso senza calmanti»

«Il Papa è in ritardo», mi dicono all’ingresso dell’Aula Paolo VI il 25 novembre 2016. Dentro, nel luogo in cui...

9 Febbraio 2017 Leggi

La fondazione de «La Civiltà Cattolica»

Il 6 aprile 1850 veniva pubblicato a Napoli, in una tipografia ubicata nel cortile di via S. Sebastiano, il primo...

9 Febbraio 2017 Leggi

I gesuiti de «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel dopoguerra

ABSTRACT — L’influsso de La Civiltà Cattolica sulla vita politica italiana dal Dopoguerra ad oggi va oltre gli articoli: sono...

9 Febbraio 2017 Leggi

Il processo a Lutero e la scomunica

ABSTRACT — Negli anni 1517-21, la storia della Riforma, proprio alle sue origini, presenta un interessante caso di «comunicazione mancata»...

9 Febbraio 2017 Leggi

Aiuti per crescere nella capacità di discernere

ABSTRACT — In un incontro privato con i gesuiti polacchi, a Cracovia, papa Francesco ha affermato che «la Chiesa ha...

9 Febbraio 2017 Leggi

Sant’Agostino a proposito della tradizione e dello sviluppo del dogma

ABSTRACT — In queste pagine si parla di un’opera polemica di sant’Agostino, il De baptismo contra donatistas, in cui, oltre...

9 Febbraio 2017 Leggi

La felicità. Un gustoso anticipo di eternità

ABSTRACT — La felicità è difficile da definire con precisione: essa rimanda a una vasta gamma di sinonimi, aperti a...

9 Febbraio 2017 Leggi

Bob Dylan. La canzone soffia ancora nel vento

ABSTRACT — Non è facile provare a confrontarsi con la figura di Bob Dylan, personaggio inafferrabile, contraddittorio, menestrello, poeta, forse...

9 Febbraio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.