fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4110
  4. Afghanistan: limiti del potere americano
Attualità

Afghanistan: limiti del potere americano

Drew Christiansen

18 Settembre 2021

Quaderno 4110

(iStock.com/Oleksii Liskonih)

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli Stati Uniti d’America invasero l’Afghanistan con l’obiettivo di porre fine al regime dei talebani e cacciare al Qaida dal territorio. Nell’arco di tre mesi Kabul fu conquistata e si instaurò un governo di transizione guidato da Hamid Karzai, il quale poi, il 9 ottobre 2004, vinse le prime elezioni presidenziali. A lui successe Ashraf Ghani. Nel Paese rimase una considerevole presenza dei contingenti Nato e fu inaugurata l’operazione «Sostegno Risoluto» con l’obiettivo di formare un esercito regolare in grado di fronteggiare la guerriglia talebana.

Il presidente Trump, con la firma dell’accordo di Doha con i talebani del 29 febbraio 2020, decise di porre fine al conflitto armato in Afghanistan, disponendo il totale ritiro delle forze armate statunitensi dal Paese entro il 31 agosto 2021. Il 14 aprile 2021, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che l’alleanza aveva concordato di iniziare il ritiro delle sue truppe dall’Afghanistan entro il 1º maggio. Poco dopo l’inizio del ritiro, i talebani hanno lanciato un’offensiva contro il governo afghano, avanzando rapidamente senza che le forze governative, ormai allo sbando, fossero in grado di porre resistenza. Il 15 agosto 2021 i talebani hanno iniziato l’occupazione della capitale, e molti civili, funzionari governativi e diplomatici stranieri sono stati evacuati. Il presidente Ghani è fuggito dall’Afghanistan. È stato proclamato l’Emirato Islamico dell’Afghanistan.

Come interpretare le vicende che hanno visto il sorgere dell’Emirato? In questo saggio leggeremo gli eventi nell’ottica statunitense, per comprendere meglio le decisioni prese e ciò che è accaduto. La complessità degli eventi richiederà ulteriori approfondimenti: la posizione strategica di questo Paese nel cuore dell’Asia conferisce all’Afghanistan una notevole importanza geopolitica e strategica. Rispetto allo scorso ventennio…

***

AFGHANISTAN: THE LIMITS OF AMERICAN POWER

The American-Afghan war is the latest episode in a two-millennium series of socio-political uprisings pitting tribal peoples’ religion against cultural and political centres. While most Americans are in favour of the withdrawal, President Biden’s decision to end the US engagement has been met with strong criticism. There are three factors which were the immediate cause of the collapse of the Ghani government: the corruption of the Afghan government; Pakistan’s double-dealing; and, the intrigues of former Afghan President Hamid Karzai. The decision to withdraw was justified by the political-moral principle of self-help. This article also takes a close look at the challenge that Afghan refugees bring to the United States’ difficult migration system and considers the response to the Afghan humanitarian emergency as part of America’s post-conflict duty to the Afghan people.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Afghanistan: limiti del potere americano

Drew Christiansen

Docente di Etica e Sviluppo umano globale presso la Georgetown University (Washington, Usa). Corrispondente dagli Usa de "La Civiltà Cattolica".


18 Settembre 2021

Quaderno 4110

  • pag. 511 - 524
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Guerra Modernità Mondo Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4110

Nel quaderno 4110 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ghislain Lafont, “Un cattolicesimo diverso”. Niccolò Cusano, “Procedete nello spirito. Sermoni”, a...

16 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.