fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4123
  4. A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina
Attualità

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

Giovanni Sale

2 Aprile 2022

Quaderno 4123

(iStock/Alona Siniehina)

La guerra in Ucraina va avanti

A un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva dell’esercito ucraino e dalle imboscate dei «guerriglieri», che colpiscono le linee di rifornimento dell’esercito invasore e abbattono con sofisticate armi leggere i blindati russi che avanzano nella gelata pianura ucraina. Le città, poi, sono difese strenuamente dai «volontari» e dalla popolazione civile, che si è compattata contro l’invasore.

In queste settimane le forze di Mosca hanno circondato e pesantemente bombardato città importanti e popolose: Mariupol e Kiev, ma anche Odessa, provocando la morte di molti civili. Città strategiche sulle quali si gioca la sorte di questa inutile guerra. I diversi round di negoziati tra le parti belligeranti hanno permesso che si aprissero alcuni corridoi umanitari, per lo più diretti verso territori sotto il controllo russo. Per gli ucraini, si tratta di vere e proprie deportazioni.

La Russia pare abbia fatto ricorso a gran parte delle truppe disponibili (circa 200.000 uomini), ammassate ai confini prima di dare inizio alla cosiddetta «operazione militare speciale», tesa alla «denazificazione e smilitarizzazione» dell’Ucraina. L’operazione, nella concezione di Vladimir Putin, doveva servire a liberare il Paese dal dominio culturale, militare ed economica degli occidentali, intenzionati a cancellare la «neutralità» dell’Ucraina e a minacciare, con armi micidiali, le mura del Cremlino.

Per continuare l’attacco, la Russia ha mobilitato corpi paramilitari e milizie irregolari, nonché 16.000 soldati siriani, reduci da guerre terribili e cruente in tutto il Medio Oriente. Finora non ha mobilitato la riserva interna, soprattutto per non creare disagi alla produzione industriale, già colpita dalle sanzioni, e non fomentare scontento tra la popolazione civile, che protesta come può per la guerra e, soprattutto, per l’alto numero dei soldati russi morti. Putin, inoltre, difficilmente utilizzerà i soldati presenti in altri teatri di guerra, come Siria, Libia o Africa, poiché…

***

ONE MONTH SINCE THE START OF THE WAR IN UKRAINE

A month after it began, “Putin’s war” against Ukraine unfortunately continues unabated, hindered only by the unexpected counter-offensive of the Ukrainian army and its volunteers. Several Ukrainian cities are being bombed daily, both from the air and from the sea. In these days, the martyred city of Mariupol is almost entirely destroyed. Moscow has announced the first strategic victory, which it has been longing for for days, namely that Donbass has been united with the Crimea. How much longer will this useless and frightening war continue? It is difficult to say. In the meantime, negotiations are underway between the parties to reach an agreement, but there is still no talk of an imminent ceasefire.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


2 Aprile 2022

Quaderno 4123

  • pag. 23 - 40
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Mondo Russia

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4123

Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di...

31 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.