fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3838
  4. A SERIOUS MAN
Cultura e società

A SERIOUS MAN

Virgilio Fantuzzi

15 Maggio 2010

Quaderno 3838

FILM

a cura di V. FANTUZZI

A Serious Man (Usa, 2009) Registi: JOEL COEN – ETHAN COEN. Interpreti principali: M. Stuhlbarg, R. Kind, F. Melamed, S. Lennick, A. Wolff, J. McManus, P. Breitmayer, A. Landcker.


Siamo nel 1967, e Larry Gopnik (Michael Stuhlbarg), professore di fisica in una tranquilla città americana del Mid West, ha appena saputo da sua moglie Judith (Sari Lennick) che ha deciso di lasciarlo perché si è innamorata di Sy Ableman (Fred Melamed), un uomo che lei considera più concreto e affidabile del marito, il quale ha l’aria trasognata di chi sembra cadere dalle nuvole ogni volta che gli succede qualcosa di imprevisto. Il fratello disoccupato di Larry, Arthur (Richard Kind) dorme sul divano di casa. Il figlio Danny (Aaron Wolff) ha seri problemi disciplinari e non combina nulla a scuola. La figlia Sarah (Jessica McManus) gli ruba soldi dal portafoglio per potersi rifare il naso.
Questi fatti accadono nell’ambito di una comunità ebraica, la stessa nella quale i fratelli Joel ed Ethan Coen, registi del film A Serious Man, sono nati e cresciuti. Il film è infarcito dei loro ricordi personali. Nei dialoghi ricorrono termini tipici della cultura ebraica, come agunah, il divorzio rituale che consente alla persona divorziata di risposarsi secondo le regole della comunità. Bar mitzvah è il rito di iniziazione che Danny deve celebrare leggendo nella sinagoga ad alta voce la haftorah (parti della Bibbia che gli vengono assegnate). Dio viene sempre indicato con il termine Hashem (che significa: il Nome).
La situazione di Larry diventa di giorno in giorno sempre più critica. Mentre sua moglie e Sy progettano la loro nuova vita insieme, e suo fratello diventa un peso sempre più ingombrante, un anonimo scrive lettere ostili e calunniose che mettono a repentaglio il suo posto di lavoro all’Università. Come se ciò non bastasse, uno studente coreano tenta di corromperlo offrendogli denaro per ottenere la promozione e minacciandolo nel contempo di denunciarlo per diffamazione. A peggiorare le cose ci si mettono anche i vicini di casa. Uno (Peter Breitmayer), con l’aria minacciosa dell’attaccabrighe, sconfina nel terreno di Larry. L’altra (Amy Landcker), una non ebrea dal fisico procace, ha l’abitudine di prendere il sole nuda nel giardino. Larry, che sotto il peso di tante calamità (paragonabili alle sciagure che una dopo l’altra si abbattono su Giobbe) sente scricchiolare il proprio equilibrio interiore, si domanda cosa deve fare per conservare la propria integrità, per continuare a essere un Mensch, un uomo serio e retto, come ritiene di essere.
«Io non ho fatto nulla», ripete il pover’uomo, intendendo dire che, non avendo fatto nulla di male, sa di non meritare il tormento di tanti castighi. Per superare l’angoscia che lo attanaglia alla gola, Larry, spinto dai suggerimenti di alcuni amici, decide di rivolgersi alle autorità religiose. Il crescendo del film è scandito da tre visite di Larry ad altrettanti rabbini disposti a diversi livelli della gerarchia, dal basso verso l’alto. Caratterizzate da un cerimoniale che le rende una più solenne dell’altra, queste visite si rivelano tutte e tre ugualmente infruttuose. I rabbini si rifugiano dietro parabole, metafore e aforismi che, in sostanza, non dicono nulla e lasciano che l’interlocutore sprofondi sempre più nella disperazione.
Perché il giusto soccombe mentre il malvagio trionfa? È la domanda che rimbalza dall’uno all’altro dei libri dell’Antico Testamento. Inutile cercare nel film dei fratelli Coen la risposta a tale quesito. L’analogia tra il povero Larry e Giobbe, sommerso come lui da un mare di guai, regge soltanto in parte. Giobbe è un uomo di fede, ed è la sua fede che viene messa alla prova dagli avvenimenti dolorosi che lo colpiscono. Larry, a differenza del personaggio biblico, non è particolarmente religioso. È semplicemente un uomo rassegnato. I Coen sembrano divertirsi, non senza una punta di sadismo, nel vedere fino a che punto la sua rassegnazione può resistere. Messo alla prova dal convergere di tante calamità, riuscirà il nostro professore di fisica, che certamente un eroe non è, a mantenersi coerente con i propri princìpi?
Questa volta la risposta c’è, ma purtroppo è negativa. Prima che il film abbia termine, Larry finirà con l’accettare la bustarella dell’alunno coreano. I guai tuttavia non finiscono al termine del film. Prima che il proiettore si spenga, si viene a sapere che le analisi mediche, alle quali Larry si era sottoposto all’inizio della pellicola, hanno dato esito negativo. Una spada di Damocle pende anche sul capo di Danny, che ha vissuto una peripezia parallela rispetto a quella del padre. Un tornado si sta avvicinando minacciosamente alla scuola mentre un insegnante maldestro non riesce ad aprire la porta del rifugio. La morte, che falcia inesorabilmente i giusti come i peccatori, è la sola certezza alla quale i fratelli Coen sembrano aderire.
Ciò risulta anche dalla premessa, apparentemente incongrua, che è costituita da una storiella con la quale il film si apre. Siamo in uno shtetl (cittadina ebrea) vicino a Dublino in pieno Ottocento. Nel gelo dell’inverno una coppia di ebrei attende uno strano visitatore. È un benefattore incontrato per strada, come dice il marito che lo ha invitato a cena, oppure un dybbuk, il corpo di un defunto posseduto dal diavolo, come sostiene risolutamente la moglie, la quale, per dimostrare che quanto dice è vero, trafigge il visitatore conficcandogli nel petto un punteruolo da ghiaccio? Anche a questa domanda non c’è risposta nel film. Inventata di sana pianta dai Coen, la storiella rientra in una tradizione di racconti, tipicamente yiddish, che invitano a sorridere della morte per esorcizzarne la paura.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A SERIOUS MAN

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Maggio 2010

Quaderno 3838

  • pag. 421
  • Anno 2010
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

L’alta cultura e la libertà

La rivista esamina l’attività universitaria del prof. Francesco De Sarlo* in un periodo (ultimi decenni dell’Ottocento e primi del Novecento)...

15 Maggio 2010 Leggi

Contrastare la cultura della pedofilia

Dopo aver delineato, in un precedente articolo, il problema della pedofilia dal punto di vista psicologico, qui ci si sofferma...

15 Maggio 2010 Leggi

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SANTA SEDE

La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo pubblicate nella raccolta Actes...

15 Maggio 2010 Leggi

DIO E LE CATASTROFI

I terremoti che hanno recentemente devastato l’Indonesia, Haiti, il Cile e la Cina, causando migliaia di vittime, ripropongono l’angoscioso problema...

15 Maggio 2010 Leggi

EDITH STEIN, FIGLIA D’ISRAELE, DELLA CHIESA, DEL CARMELO

Un recente volume* ripercorre le tappe dalla vita di Edith Stein (santa Teresa Elisabetta della Croce), patrona d’Europa: la nascita...

15 Maggio 2010 Leggi

UNA FILOSOFIA DELLA RELAZIONE

Viene presentato un volume di Adriano Fabris*. L’intuizione di base da cui egli parte nelle sue riflessioni è l’aver individuato,...

15 Maggio 2010 Leggi

LA BESTEMMIA NEL CALCIO

In questi ultimi mesi hanno fatto discutere due decisioni della Federcalcio, che ha ritenuto la bestemmia un comportamento «offensivo e...

15 Maggio 2010 Leggi

IL PELLEGRINAGGIO DI BENEDETTO XVI A MALTA

Con la visita apostolica compiuta da Benedetto XVI a Malta il 17 e 18 aprile, il Papa ha voluto anzitutto...

15 Maggio 2010 Leggi

«ACQUE AGITATE» NEL PDL

 L’evento politicamente più significativo del mese di aprile è stato senz’altro l’emergere del dissenso all’interno del Popolo della libertà. La...

15 Maggio 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.