fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4146
  4. A 100 anni dalla nascita di Jacovitti
Fumetto Profili

A 100 anni dalla nascita di Jacovitti

Luci e ombre di un mito

Giancarlo Pani

18 Marzo 2023

Quaderno 4146

Benito Jacovitti (foto: Joe Zattere) e il francobollo commemorativo emesso da Poste italiane.

Benito Jacovitti (1923-1997) è un fumettista della categoria degli «anarcoidi», degli «estremisti di centro», come egli stesso si definì. Benché qualcuno lo abbia definito il «Disney italiano», egli è un artista così originale che non si può confrontare con altri.

A 70 anni si è descritto come «artigiano umorista», sottolineando l’aggettivo; «umorista e non satirico, perché la satira implica una critica malevola mentre la sua è una visione clownesca della vita». «Sono orgoglioso di essere un pagliaccio. Sono un matto. Fui, sono e sarò un clown, […] scegliendomi il destino di scherzare sul sesso, la mafia, la politica, i bellimbusti. Però non me la sono mai sentita di ironizzare sulla religione o sui drammi dei bambini. […] Continuerò a disegnare nell’aldilà. Io mi sento addirittura un autore di un altro pianeta».

Uno scrittore e giornalista lo ha qualificato un gigante del fumetto, aggiungendo: «I critici d’arte si vergognano di dire che Jacovitti era un genio, che ha operato una grande rivoluzione con il suo modo surreale di disegnare il vero, che questo maestro del fumetto va studiato esattamente come va studiato Picasso».

L’atipicità di Jacovitti

La produzione artistica di Jacovitti – in arte «Jac» – si estende su mezzo secolo di storia italiana: dal 1939 in poi ha accompagnato intere generazioni di adolescenti e di adulti, che lo ricordano ancora oggi, a più di 25 anni dalla sua scomparsa nel 1997. Ma in ogni epoca si distingue per la sua atipicità, sempre creativa.

Originale è la sua firma, una «lisca di pesce» accompagnata dalla sigla del suo cognome, «Jac»: era il nomignolo affibbiatogli dai compagni di scuola media, poiché era alto e allampanato. Poi il suo fisico si trasformò notevolmente, ma la firma rimase la stessa, anche se nel tempo la lisca di pesce è divenuta grassoccia.

Più originali sono i suoi salami, frequenti nelle gremitissime tavole: salami che guardano, si muovono, commentano…; poi i vermi giganti, le ossa, le mani e i piedi, i pettini senza denti e le matite che spuntano dal terreno, e così via…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A 100 anni dalla nascita di Jacovitti

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


18 Marzo 2023

Quaderno 4146

  • pag. 578 - 592
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fumetto Profili

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco benedice una donna.

Qual è il tempo di Dio?

A 10 anni dall’elezione di papa Francesco, ci sembra opportuno tornare a uno dei pilastri del suo pontificato: la misericordia....

16 Marzo 2023 Leggi
mani, folla.

Esiste il populismo nella chiesa?

Basta dare un’occhiata ai media e all’attualità per constatare che in questo XXI secolo il virus del populismo si è...

16 Marzo 2023 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Candida Xu.

Candida e le altre

Molti hanno sentito parlare dei missionari gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII. Il più famoso è Matteo Ricci, passato alla...

16 Marzo 2023 Leggi
chiesa vuota.

Quale forma assumerà il cristianesimo del futuro?

Ne Il segno delle chiese vuote, una riflessione scritta mentre si approssimava la fine del grande confinamento a cui la...

16 Marzo 2023 Leggi
Mercoledì Addams.

“Mercoledì”. Uno squarcio sul mondo giovanile

La nuova miniserie intitolata Mercoledì e visibile sulla piattaforma Netflix sta spopolando tra i giovani, come si può constatare anche...

16 Marzo 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoIl Cristo iracheno di Diego Mattei S.I.Il Cristo iracheno, pubblicato nel 2022 da Utopia Editore, è una raccolta...

16 Marzo 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4146

Nel quaderno 4146 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Hans Kessler, “Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la...

16 Marzo 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.