fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4135
  4. 25 anni di Google
Attualità Cultura e società

25 anni di Google

Paul A. Soukup

1 Ottobre 2022

Quaderno 4135

(foto: Kai Wenzel/Unsplash)

Tutto cominciò con un problema, che condusse a un algoritmo. Il quesito era: come si fa a reperire online ciò che è rilevante?

Riprendendo il modello accademico, che per valutare la qualità di un articolo scientifico si basa sul controllo delle citazioni, Larry Page ebbe l’idea di conteggiare e di pesare i link che rimandano a una singola pagina web; Sergey Brin si mise al lavoro sulle formule matematiche e pervenne a un algoritmo di ricerca chiamato Backrub.

Due anni dopo, nel 1998, rinominarono l’algoritmo, lo provarono sul campo e lanciarono una società chiamata Google. «Si trattava di un gioco di parole basato sull’espressione matematica che rappresentava il numero 1 seguito da 100 zeri e rispecchiava opportunamente la missione di Larry e Sergey: “Organizzare le informazioni di tutto il mondo e renderle universalmente accessibili e utili”».

Il successo del motore di ricerca, remunerato con la pubblicità inserita nelle pagine (e sviluppato nell’ottica di un’attività pubblicitaria) ha portato alla rapida crescita finanziaria dell’azienda, dando a Google la capacità di finanziare innovazioni che hanno profondamente cambiato tutto il mondo online: nei suoi primi 10 anni, infatti, ha partorito Google News, Gmail, Google Maps e Google Chrome.

Nel 2015 Google è diventata la principale società controllata della holding Alphabet. Tra le altre pietre miliari del percorso, l’acquisizione di Android nel 2005, di YouTube nel 2006, di DoubleClick nel 2007 e di DeepMind (AI) nel 2014; lo sviluppo del telefono cellulare Nexus One nel 2010, di Chrome OS nel 2011, di Google Glass nel 2012, dello streaming video Chromecast nel 2013, di Google Assistant nel 2016.

In coerenza con l’esplicita dichiarazione d’intenti – «La nostra missione è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili» –, la pagina prodotti del sito ufficiale di Google elenca 82 prodotti «per tutti», 32 per le aziende e 17 per gli sviluppatori. Alcuni sono rivolti a settori specifici (istruzione, piccole imprese, salute).

La storia dell’azienda e le ricerche compiute su di essa portano i ricercatori a dedurre che Google è un impasto di sogni – che annovera fallimenti e successi – e di incubi…

 

***

25 YEARS OF GOOGLE

25 years after its foundation, Google (today known as Alphabet) has become deeply embedded in people’s lives through its mission “to organize the world’s information and make it universally accessible and useful.” The company has worked towards this through its own algorithms and the acquisition of other companies, but not without criticism for the unintended consequences of making information available. These include privacy violations, ethical challenges and monopolized control.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
25 anni di Google

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


1 Ottobre 2022

Quaderno 4135

  • pag. 50 - 64
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Democrazia Diritti Economia Internet Media

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell’incontro di papa Francesco con i gesuiti della Regione russa (foto: Antonio Spadaro).

“Liberare i cuori dall’odio”. Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano...

29 Settembre 2022 Leggi
Giacomo Balla, «Marcia su Roma».

A 100 anni dalla “Marcia su Roma”

A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia...

29 Settembre 2022 Leggi

Il “Catechismo della Chiesa Cattolica” compie 30 anni

L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei...

29 Settembre 2022 Leggi
A scuola.

Povertà educative e futuro dell’educazione

L’autunno, con la ripresa delle attività scolastiche, è un tempo di straordinaria importanza. I mesi della chiusura estiva sembrano ormai...

29 Settembre 2022 Leggi

Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati...

29 Settembre 2022 Leggi
Camera dei Deputati

Essere “moderati” in politica

Il bipolarismo è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo...

29 Settembre 2022 Leggi
Antonio Canova, “La Mansuetudine” (Tomba di Clemente XIV, particolare)

Antonio Canova

Il Settecento, verso la nascita di un nuovo mondo In Italia, i libri di storia dell’arte fanno generalmente coincidere la...

29 Settembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4135

Nel quaderno 4135 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale”, a cura...

29 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.