fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3938
  4. «12 ANNI SCHIAVO», UN FILM DI STEVE MCQUEEN

«12 ANNI SCHIAVO», UN FILM DI STEVE MCQUEEN

Virgilio Fantuzzi

19 Luglio 2014

Quaderno 3938

Vincitore di tre premi Oscar (miglior film, migliore attrice non protagonista, migliore sceneggiatura non originale), 12 anni schiavo, opera del regista britannico Steve McQueen, narra la storia vera di un uomo afroamericano, nato libero in uno Stato americano del Nord, sposato e padre di due bambini, che viene catturato con l’inganno, privato della sua identità e venduto come schiavo in uno Stato del Sud. Dopo 12 anni vissuti da schiavo, sotto diversi padroni, riesce a recuperare la libertà nel 1853. Scrive un libro di memorie, che viene pubblicato l’anno successivo. Partecipa attivamente al dibattito sull’abolizione della schiavitù, nel quale si confrontano mentalità contrapposte. Il film segue passo passo il racconto del libro e traduce in immagini la testimonianza viva sulle condizioni inumane nelle quali vivevano gli schiavi nelle piantagioni della Louisiana. Ma se la schiavitù rende intollerabili le condizioni di vita, ancora più intollerabile è la mentalità sulla quale si basava lo schiavismo. Si tratta di una vera e propria schiavitù interiore, che non è stata ancora del tutto cancellata dalla faccia della terra.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«12 ANNI SCHIAVO», UN FILM DI STEVE MCQUEEN

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


19 Luglio 2014

Quaderno 3938

  • pag. 184
  • Anno 2014
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

1944: l’anno zero del ristabilimento della libertà e della democrazia in Italia

Ricorre quest’anno il settantesimo anniversario dello sbarco allea­to in Normandia, il memorabile D-Day del 6 giugno 1944. L’evento è stato...

19 Luglio 2014 Leggi

IMMAGINI DEL PARADISO NELLA LETTERATURA MODERNA

L’aspirazione di Faust — fissare l’eternità nel tempo e fare della terra un paradiso — è una pallida immagine della...

19 Luglio 2014 Leggi

PRIORITÀ DELLA PERSONA?

In questo articolo si vuole proporre un modo di recuperare la persona che è quello utilizzato dal punto di vista...

19 Luglio 2014 Leggi
Flag of Russia and Ukraine painted on a concrete wall. Relationship between Ukraine and Russia

Ucraina: possibili soluzioni del conflitto

Per mesi la comunità internazionale è sembrata impotente di fronte a una Ucraina che si lacerava e si divideva sempre...

19 Luglio 2014 Leggi

Il Papa, le istituzioni, la corruzione

Il 27 marzo scorso circa 500 parlamentari hanno partecipato alla Messa presieduta da papa Francesco in Vaticano. Un appuntamento segnato...

19 Luglio 2014 Leggi

UNA RICERCA SULLA «PACEM IN TERRIS»

Quasi a conclusione del 50° anniversario dell’enciclica Pacem in terris di san Giovanni XXIII, il Pontificio Consiglio della Giustizia e...

19 Luglio 2014 Leggi

LE CRITICHE DEGLI SCIENZIATI ALLA TEOLOGIA

In questo scritto si vuole dare rilievo a una realtà che, in Italia, conclamata a parole, è disattesa nei fatti....

19 Luglio 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.