fbpx

La famiglia e le sue contraddizioni

Un approccio biblico

Marc Rastoin

Quando si esaminano i grandi capolavori della letteratura o del cinema, non si può non essere colpiti dal modo in cui le realtà familiari si trovano spesso nel cuore del dramma o della tresca. Complessità delle relazioni tra congiunti, tra fratelli e sorelle, tra genitori e figli, tra famiglie imparentate o vicine. La vita familiare sembra presentare una gamma quasi infinita di situazioni che offrono al talento dello scrittore o del cineasta l’occasione di appassionarci e di farci riflettere. Prendendo in esame tale realtà multiforme, questi osservatori della vita familiare...

«L’uomo vuole lodarti»

Commento spirituale al prologo delle «Confessioni» di sant’Agostino

Enrico Cattaneo

Le Confessioni di sant’Agostino1 si aprono con un prologo (I 1-5), che potrebbe essere...

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

Giancarlo Pani

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla...

I nemici si incontrino e si guardino negli occhi, perché ai popoli sia restituita una speranza e sia ridata la dignità che meritano, la dignità della pace.

I podcast della
Civiltà Cattolica

INTELLIGENZE ARTIFICIALI E PERSONA UMANA

Con ogni probabilità, la nostra epoca sarà ricordata come quella della nascita delle intelligenze artificiali. Tutti i segnali provenienti dai recenti sviluppi tecnologici in questo campo, infatti, ci dicono che quella che stiamo vivendo non è altro che la fase iniziale di una rivoluzione informatica e tecnologica che ha lanciato l’intelligenza delle macchine.

Ma cosa sono le intelligenze artificiali? Qual è l’impatto sociale di queste nuove tecnologie e quali sono i rischi? A queste domande è dedicata Intelligenze artificiali e persona umana, una serie in 4 episodi di Ipertèsti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

Quaderno 4193 - 30.04.2025

La concezione cristiana dell’impresa

Fernando de la Iglesia Viguiristi, Stefano Del Bove
San Giovanni Paolo II, incontrando lavoratori e imprenditori durante la sua visita in Spagna nel 1982, affermò che il lavoro, pur essendo certamente un...

Il Verbo incarnato tra divinità e umanità

Le emozioni del Gesù giovanneo

Vincenzo Anselmo
Il ritratto di Gesù nel Vangelo di Giovanni differisce molto rispetto a quello dei Sinottici. Non solo la forma del Vangelo è diversa rispetto...

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.

La Civiltà Cattolica | 2 marzo 1974

Tommaso d’Aquino, il maestro

Il 7 marzo 1274, mentre si avvia al Concilio di Lione, moriva a Fossanova Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi Dottori della Chiesa. Da allora il suo influsso è stato vastissimo su tutto il pensiero cristiano, come spiegò bene in un suo saggio del 1974, p. Giovanni Bortolaso. A noi, oggi, a 750 anni dalla...
A riveder le stelle
Novità dall’osservatorio astronomico vaticano

Difendere il nostro pianeta dagli impatti con asteroidi

I corpi celesti si scontrano. Nel 1994 la cometa Shoemaker-Levy 9 si schiantò su Giove. Nel 2013 un masso spaziale di circa 20 metri entrò nell’atmosfera terrestre sopra la Russia, disintegrandosi in modo spettacolare non prima di essere ampiamente documentato in video. Il cratere Barringer in Arizona è il residuo di un grande impatto e,...

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più