fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vita di Moravia
Libri
Vita di Moravia di Elisa Roberta Quinto

Vita di Moravia

Quaderno 4042 - pag. 414 - 415

15 Novembre 2018


Il 28 novembre 1907 è la data di nascita di «un anormale in una famiglia normale»: così si definisce Alberto Moravia in Vita di Moravia, autobiografia che assume una sua precisa struttura attraverso le domande del giornalista e scrittore Alain Elkann, il quale, nel 1990, è riuscito a scovare ciò che c’era sotto la superficie di quell’uomo schivo e riservato.

Nel raccontarsi ad Elkann, Moravia parte dalla sua nascita e dalla sua famiglia d’origine, soffermandosi a lungo sulla malattia – la tubercolosi ossea –, che lo tormentò e costrinse a letto per circa dieci anni e segnò il difficile periodo dell’adolescenza. Egli visse in completa e costante solitudine, con la sola compagnia dei libri, e durante il periodo di «reclusione» in sanatorio iniziò a scrivere il suo primo romanzo, Gli indifferenti.

Il libro ebbe un successo immediato e clamoroso; «a molti sembrò che riempisse un vuoto e questo spiega perché piacque a critici di scuole assai diverse», e «ci fu anche una recensione di Montini, che diventò papa Paolo VI, su “Civiltà Cattolica”, molto ragionevole e misurata» (pp. 70 s). Tuttavia non mancarono anche le polemiche: l’opera fu condannata da una certa parte della critica e allacciata alle briglie del fascismo.

Dopo Gli indifferenti, iniziò un periodo complicato della produzione di Moravia: una serie di opere che non erano apparentemente all’altezza di quel romanzo d’esordio; sembrava impossibile uguagliare o addirittura superare un successo simile. Perché questo avvenisse, bisognava aspettare Agostino, scritto quasi venti anni dopo, e a proposito del quale Moravia afferma: «Fu il punto di partenza di tutta la mia produzione successiva e la conclusione del lungo travaglio dopo Gli indifferenti» (p. 136). I due libri sembrano essere collegati, in quanto segnano due momenti decisivi nell’opera dell’autore: il primo, la fase della fama e del successo; il secondo, quella del consolidamento e la definitiva consacrazione di Moravia non soltanto come scrittore, ma anche come intellettuale nello scenario internazionale.

Nel libro in disamina lo scrittore racconta la sua vita molto intensa e ricca di eventi, premi, conoscenze, cariche e impegni pubblici. Di questo infaticabile uomo di lettere è fondamentale la concezione della scrittura e della figura del romanziere, che sono la sua identità e non si distinguono dal modo di pensare la vita privata. Moravia si è sempre definito un intellettuale e un esistenzialista, un letterato la cui la volontà è di sostenere il valore intrinseco dell’esistenza umana individuale e collettiva.

Tra le verità fondamentali, per lui vi è quella che la scrittura può andare da un massimo di impersonalità a un massimo di linguaggio personale, perché deve partire da una realtà oggettiva e deve essere comunicativa. Il romanziere rivaleggia con la realtà e riesce a narrarla in modo personale, perché da quella non può allontanarsi; anzi, egli la imita e la riflette.

Quando Elkann gli chiede come scrive e quali sono gli elementi imprescindibili di un buon romanzo, Moravia risponde che fondamentale è l’azione – in un buon romanzo deve sempre succedere qualcosa –, e aggiunge che essa è una cosa razionale di per sé: quando agiamo, anche quando sbagliamo, lo dobbiamo fare sempre credendo di fare la cosa giusta. Questo è il trait d’union tra la sua professione e la sua vita privata.

Leggendo con attenzione questo libro, ci rendiamo conto che il principio che è alla base del modo in cui Moravia intendeva la scrittura è stato messo costantemente in atto anche nel suo vivere sociale. Egli si è sempre mosso sotto la spinta di un’emotività fuori del comune. La sua è stata la vita di un uomo dalla sensibilità al tempo stesso originale ed eccessiva, ma senza la quale sarebbe stato impossibile veder nascere la sua straordinaria produzione, perché «l’arte nasce dall’eccesso di una sensibilità insolita, rara» (p. 140).

Questa autobiografia ci dà la possibilità di analizzare tutti quei processi personali, indispensabili per farci conoscere l’uomo, oltre che il letterato che ha segnato il Novecento italiano.

ALAIN ELKANN – ALBERTO MORAVIA
Vita di Moravia
Milano, Bompiani, 2018, 384, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.