fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vi parlo al cuore
Libri
Vi parlo al cuore di Valentina Cuccia

Vi parlo al cuore

Quaderno 4190 - pag. 244 - 246

7 Febbraio 2025


Mons. Luis Marín de San Martín, curatore di questo libro, ha il merito di aver ricostruito il percorso umano e spirituale di Giovanni XXIII attraverso le sue lettere, gli appunti e i documenti, permettendo così al lettore di conoscere profondamente la vita e la santità di questo papa canonizzato nel 2014. L’opera infatti aiuta a scoprirlo nei suoi pensieri, nella sua storia, nella sua umiltà e anche nella sua disponibilità a divenire strumento dello Spirito Santo.

Dalla biografia si nota come papa Roncalli sia rimasto molto legato al paese natio di Sotto il Monte, dove era vissuto assieme alla sua famiglia, assimilandone i valori e gli insegnamenti religiosi. La Provvidenza poi, come egli stesso ha scritto, gli fece percorrere le vie del mondo, come nunzio apostolico, in Oriente e in Occidente, incontrando gente diversa per religione e ideologia e conservando sempre un equilibrio tra l’apprezzamento dei loro valori e la fermezza dei propri princìpi cattolici.

Le sue parole e la sua testimonianza di vita sono uno stimolo a seguire meglio le orme di Gesù. Dagli scritti autobiografici traspira l’umiltà di Giovanni XXIII, come pure la sua anima sempre serena e ottimista. Egli infatti scriveva: «Mi considero un sacco vuoto che si lascia riempire dallo Spirito». Questa disponibilità allo Spirito Santo è la chiave del suo abbandono filiale nelle mani di Dio. La sua umiltà sboccia in obbedienza e pace di cuore, che sono il fil rouge della sua vita. Egli amava dire, con san Gregorio Nazianzeno: «La tua volontà, o Signore, è la nostra pace».

Nato come papa di transizione, Giovanni XXIII è stato il papa «della transizione», perché con la convocazione del Concilio Vaticano II ha avviato un processo di riforma e di rinnovamento della Chiesa che ha inciso profondamente su di essa. Basti pensare che i presupposti impliciti dell’ecclesiologia sinodale sono da rintracciare in quel volto nuovo di Chiesa che il Vaticano II ha elaborato ispirandosi al magistero di Giovanni XXIII, come il suo discorso per l’apertura del Concilio Gaudet Mater Ecclesia. Qui c’è il suo approccio nuovo al mistero di una Chiesa che è madre, che vive in un rapporto dinamico con la tradizione che la precede ed è in un dialogo cordiale con il mondo che la circonda.

Giovanni XXIII ci insegna che la Chiesa è «in uscita», non aspetta che gli altri vengano a essa, ma prende l’iniziativa e va dove ci sono lacrime da asciugare, incertezze da superare, solitudini da incoraggiare, quelle che papa Francesco chiama «periferie esistenziali». Questo trait d’union tra i due papi non è l’unico: tra gli altri, ricordiamo l’insistenza sullo Spirito Santo e la necessità di essere docili alla sua azione; la sensibilità per i segni dei tempi, che significa guardare con occhio fiducioso al nuovo che avanza; la devozione mariana; e l’esperienza di un Dio che è Padre e che ama i suoi figli con infinita misericordia. In particolare, nella «medicina della misericordia», che Giovanni XXIII suggerì alla Chiesa l’11 ottobre 1962, possiamo vedere un altro punto di collegamento con papa Francesco.

Il libro è suddiviso in tre parti: nella prima, si racconta la ricca e variegata vita di Giovanni XXIII; nella seconda, la sua vita spirituale attraverso 10 parole chiave; nella terza, vengono presentati tre testi fondamentali: il discorso di inaugurazione del Concilio; il cosiddetto «discorso della luna»; e il testamento. Leggendo i documenti, le lettere e gli appunti di Giovanni XXIII, ci troviamo dinanzi a un pozzo di spiritualità, da cui possiamo attingere per progredire nel nostro cammino di fede.


Acquista il Quaderno
Autore

Luis Marín De San Martín Milano

  • Editore Paoline, 2024
  • Pagine 496
  • Prezzo € 28.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.