fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Venezia quasi un’altra Bisanzio
Libri
Venezia quasi un’altra Bisanzio di Patrizio Ciotti

Venezia quasi un’altra Bisanzio

Quaderno 4041 - pag. 308 - 309

31 Ottobre 2018


Il volume raccoglie alcuni saggi in onore dell’Istituto Ellenico di Studi bizantini e post-bizantini di Venezia, eretto nel 1948 dallo Stato greco con il permesso di quello italiano. Gli scritti vogliono ricordare sia i direttori che lo hanno guidato fino ad oggi, sia la comunità greca che si stabilì nella città lagunare nel XIV secolo. Alcuni aspetti di questa storia, tra cui la ricca tradizione liturgica bizantina, che ha lasciato segni indelebili nella cultura veneziana, vengono approfonditi dagli studiosi delle varie discipline.

Nel Quattrocento, due fatti importanti contribuirono ad attirare i greci a Venezia: il Concilio di Ferrara-Firenze e la caduta di Costantinopoli, il 29 maggio 1453, ad opera dei turchi ottomani, guidati dal sultano Maometto II. Il Concilio permise di far conoscere la città a 700 persone: erano prelati, dotti e umanisti, sbarcati a Venezia il 4 febbraio 1438, come esperti di parte ortodossa. Essi rimasero affascinati dallo splendore di questa città, tanto che il card. Bessarione, in una lettera al doge, la definì «quasi un’altra Bisanzio». I segni di una presenza greco-bizantina erano – e sono ancora – visibili nell’arte e nell’architettura, a cominciare dalla basilica di San Marco.

Nella seconda metà del Quattrocento vivevano a Venezia probabilmente 4.000 greci: non soltanto dotti e umanisti, ma anche esponenti delle professioni e dei mestieri. Dopo i primi riconoscimenti, la comunità greca cercava di ottenere una propria autonomia dalla giurisdizione ecclesiastica veneziana, con la nomina di propri cappellani. Nel 1498 il Senato la riconobbe come confraternita. Essendo diventata insufficiente la chiesa di San Biagio, la confraternita  fece la richiesta al Consiglio dei Dieci di una nuova chiesa e di un terreno per il cimitero: richiesta che fu accolta, a condizione che ci fosse anche l’approvazione della Sede Apostolica. E il 18 maggio e 3 giugno 1514 papa Leone X la diede.

I lavori della chiesa vennero ultimati nel 1573. La chiesa di San Giorgio dei Greci diventava così, per i greci della diaspora, un importante punto di riferimento (oggi è sede del Metropolita ortodosso per l’Italia). La comunità greca era ritenuta la più numerosa di tutto l’ellenismo della diaspora.

Si deve anche ricordare il legame di Venezia con Padova, che fin dal Duecento era un centro di studi superiori. Questo ci fa capire come i greci in contatto con Venezia, per potersi perfezionare in campo culturale e scientifico, scegliessero l’Università di Padova. Quando a Venezia nacquero le prime officine tipografiche, Manuzio o Giunta si affidavano ai greci esperti nella lingua classica. Anche la Signoria se ne avvaleva per far apprendere la lingua greca ai funzionari che avrebbe inviato nei propri territori del Levante.

Molto importante fu anche la tradizione dei pittori greci. Il loro influsso era evidente, come nel caso di Domenico Theotokopulos, detto El Greco, presente in città prima del 1568.

Con la caduta della Repubblica di San Marco nel 1797, la comunità greca venne assistita da cappellani provenienti dalla Grecia. Ma con l’occupazione francese, alla confraternita furono confiscati beni e capitali: un duro colpo, che diede inizio alla sua decadenza. Inoltre, con la creazione di uno Stato greco indipendente (1830), molti greci della diaspora furono indotti a tornare in patria. Per di più, il commercio europeo si spostava ormai verso altri luoghi.

Oggi l’Istituto Ellenico continua a tramandare le tradizioni dell’antica confraternita greca, dedicandosi allo studio storico, letterario e artistico dell’ellenismo bizantino moderno.

Venezia quasi un’altra Bisanzio
a cura di GIORGIO FEDALTO – RENATO D’ANTIGA
Venezia, Marcianum, 2018, 384, € 32,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il "Sinodo" in ascensore

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare...

31 Ottobre 2018 Leggi
Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.