fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Una gioia provata
Libri
Una gioia provata di Patrizio Ciotti

Una gioia provata

Quaderno 4076 - pag. 198 - 199

22 Aprile 2020


Il saggio di Emanuele Borsotti, monaco di Bose, ci interroga e ci inquieta sul nostro cammino di fede: un cammino irto di ostacoli, ma al tempo stesso foriero di gioia.

Leggiamo nella prefazione di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo: «Una chiesa dalle beatitudini e delle beatitudini è la chiesa povera auspicata dal concilio e ora riportata in auge dal magistero e dai gesti di papa Francesco» (p. 9). Si tratta di far «investire dal vangelo del Regno, dalla potenza delle beatitudini, il nostro modo stesso di rendere alle donne e agli uomini del nostro tempo il lieto annuncio di un Dio che si fa povero, che si mette dalla parte degli ultimi, che con i poveri si identifica fino a farne il criterio ultimo del giudizio escatologico» (p. 10).

Per riflettere sulle beatitudini, l’autore non segue il cammino della teologia patristica e medievale, ma «l’annuncio biblico del Beatus vir e della ripresa anaforica dell’aggettivo “beati” nei macarismi evangelici» (p. 17). «Beato» è l’aggettivo che inaugura il libro dei Salmi (cfr Sal 1,1) e che ricorre centinaia di volte nella Bibbia, toccando il suo culmine nel Discorso della montagna di Gesù (cfr Mt 5,1-12; Lc 6,20-26).

Dopo essersi soffermato sui cammini di beatitudine nell’Antico Testamento – i «luoghi» e le «esperienze» di beatitudine –, l’autore parla del «canto nuovo» delle beatitudini: «Se Matteo le colloca nel quadro più solenne e ieratico del monte, quale memoria della teofania sinaitica, Luca le situa a valle, nello spazio della quotidianità e dell’incrociarsi delle strade degli uomini» (p. 126). Matteo usa la terza persona, dal tenore più universale, mentre Luca esprime le beatitudini in un discorso diretto, alla seconda persona plurale.

L’autore sottolinea che «la novità dei macarismi evangelici non consiste tanto nella formula di beatitudine, dato che si tratta di un’eredità accolta, né dalla scelta dei soggetti (anche l’Antico Testamento dipinge qua e là il ritratto del povero, dell’afflitto, del mite, del giusto, del misericordioso, del puro, del pacificatore, del perseguitato): il passaggio dalla prima alla nuova alleanza sta, piuttosto, nelle cause di quella beatitudine» (p. 131). La cosa inedita è l’annuncio di Dio che interviene per curare le ferite degli ultimi, e l’annuncio del Regno quale nota dominante, accentuata dall’inclusione fra il primo e l’ottavo macarismo: «perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3.10).

Il Discorso della montagna ci consegna il ritratto dei diversi volti della beatitudine: il sorriso del mite, la compassione del misericordioso, la trasparenza del puro, la tenacia del pacificatore. «Come in uno specchio, nei macarismi leggiamo il riflesso del volto di Cristo» (p. 147), che passa in rassegna la mitezza, la misericordia, la purezza e la pace.

«Beati i poveri…» (Mt 5,3) è il celebre avvio della serie dei macarismi del Discorso della montagna. «La povertà – afferma l’autore – è l’autentica palestra della libertà» (p. 204), che ci libera dalle ansie del possesso e dell’accumulo, scava un vuoto che può diventare spazio accogliente per la presenza di Dio e luogo di recettività per il suo dono. La gioia resta l’orizzonte verso cui camminiamo, tenendo presente che non c’è beatitudine senza il corpo. Ciascuno, spiega Borsotti, può fare l’esperienza della beatitudine percorrendo la via dei sensi, che dischiude l’accesso al «senso del vivere».

EMANUELE BORSOTTI
Una gioia provata. Il cammino delle beatitudini
Magnano (Bi), Qiqajon, 2019, 326, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.