fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un vescovo in Arabia
Libri
Un vescovo in Arabia di GianPaolo Salvini

Un vescovo in Arabia

Quaderno 4042 - pag. 409 - 410

15 Novembre 2018


In un mondo globalizzato, nel quale, volenti o meno, i popoli vengono sempre più spesso a contatto per i motivi più diversi, un posto privilegiato riguarda l’incontro tra cristianesimo e islam. «Musulmani e cristiani assieme costituiscono oltre la metà della popolazione mondiale. Se musulmani e cristiani non sono in pace, il mondo non può essere in pace» (p. 104). Queste parole, scritte dai capi religiosi dell’islam a quelli cristiani e ribadite anche da diversi Pontefici, sono il leitmotiv di fondo del libro, scritto da un vescovo cattolico, svizzero e cappuccino, che si è trovato proiettato, secondo lo spirito missionario del suo ordine, a essere il vescovo di tutta la parte meridionale dell’Arabia, Emirati Arabi Uniti compresi.

Questo libro non è quindi un trattato sul dialogo tra le religioni o un esame storico delle loro relazioni, ma il frutto di un’esperienza. L’autore, con molta pacatezza ma anche con convincente passione, racconta la propria vita in Arabia, e non solo nei territori che costituiscono il Vicariato apostolico a lui affidato. Esperienza personale e comunitaria, ma rivissuta alla luce della fede e del messaggio cristiano. Ambiente tanto diverso da quello della sua verde Svizzera (l’Argovia, Aargau in tedesco) e molto più simile al paesaggio in cui Gesù è vissuto.

Se in Europa siamo spesso ossessionati dalla presenza massiccia di immigrati islamici, lo stesso si sperimenta, in senso inverso, nella penisola arabica. Nei soli Paesi del Golfo vivono circa 2 milioni e mezzo di cattolici, in buona parte immigrati da oltre 100 nazioni: dalle Filippine all’India ecc. In genere essi costituiscono una manodopera indispensabile alla modernizzazione della penisola, grazie al denaro che il petrolio fornisce ai vari governi.

Ma le situazioni sono molto diverse tra i vari Stati. Il Bahrein è un’isola di libertà in un mare di Paesi assai meno tolleranti in fatto di religioni non islamiche. In Arabia Saudita nessun atto di culto pubblico è consentito, anche se molti occhi si chiudono sulle celebrazioni private.

Per l’autore, è continuo il confronto tra l’Europa occidentale, dove era abituato a muoversi in abiti civili, senza segni che lo indicassero come religioso, e l’Arabia, dove la religione è sempre ostentata e fa sempre parte della vita pubblica e civile. Egli si chiede se dovunque, anche nei Paesi secolarizzati, la religione non abbia bisogno di un minimo di visibilità e di evidenza.

Gli immigrati cristiani in Arabia vivono con passione – e con molti sacrifici, dopo settimane di duro lavoro – le Messe domenicali, che diventano segno vivo della loro appartenenza, e nelle quali la Chiesa si manifesta come patria e come punto di riferimento.

Anche se i rapporti negli ultimi decenni sono decisamente migliorati, in Arabia non c’è libertà di religione, ma solo di culto, sebbene spesso questa sia accompagnata da un vero dialogo, anche tra religioni (cfr p. 14). Ma un’autentica reciprocità non esiste. Da noi il problema dell’integrazione è argomento di discussione quotidiano; in Arabia nessuno parla di integrazione, anche se gli immigrati sono sempre più indispensabili. I non islamici non ottengono la cittadinanza, con rarissime eccezioni in Bahrein.

In Germania si è affermato più volte che «l’islam è parte della Germania», ma una frase simile, a parti invertite, in Arabia sarebbe impensabile, sebbene le tracce cristiane in questo Paese, in genere ignorate, siano antichissime, precedenti all’islam.

Il volume è una serie di riflessioni fatte ad alta voce, piene di fede e anche di buon senso, nelle quali emergono i vari problemi del dialogo, della convivenza, degli usi alimentari ecc. Si parla ampiamente degli sforzi – in genere apprezzati, ma non sempre ben riusciti – dei Papi per creare un’intesa, anzitutto di azioni buone comuni, ma anche di testimonianza, che renda visibile l’efficacia del cristianesimo. Soprattutto è forte la spinta a una reciproca conoscenza, che aiuti entrambe le parti religiose a superare pregiudizi e molti frutti infausti di una storia spesso dolorosa e anche di guerre.

Il linguaggio chiaro e convincente, le descrizioni molto vive e concrete sono elementi che aiutano il lettore a conoscere meglio gli aspetti dell’incontro tra due comunità religiose differenti, ma con punti comuni, che spesso sono sconosciuti a entrambe.

PAUL HINDER
Un vescovo in Arabia. La mia esperienza con l’islam
Verona, EMI, 2018, 208, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.