fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un uomo di poche parole
Libri
Un uomo di poche parole di Enrico Paventi

Un uomo di poche parole

Quaderno 4171 - pag. 98 - 99

6 Aprile 2024


Dopo aver descritto in maniera pregevole, ne Il buon tedesco, le vicende relative ai militari germanici e austriaci che disertarono per passare nelle fila delle formazioni partigiane, lo storico Carlo Greppi rivolge ora la propria attenzione alla biografia di Lorenzo Perrone, il muratore piemontese che consentì al prigioniero (Häftling) Primo Levi non solo di sopravvivere al Lager, ma anche di mettersi in comunicazione con i familiari. Tutto ciò a rischio della propria vita, visto che per i lavoratori civili i reclusi erano degli «intoccabili», e senza chiedere ricompense di sorta.

Per sei mesi l’artigiano si occupò del suo giovane amico con la sollecitudine di un padre: ebbe così inizio un rapporto di solidarietà fraterna che, nato nell’inferno di Auschwitz III-Monowitz, sarebbe proseguito dopo la guerra e durato fino al 1952, quando, piegato dall’alcol e dalla tubercolosi, Lorenzo venne a mancare. Levi, tuttavia, non lo dimenticò mai, tanto da chiamare i suoi figli – in omaggio all’amico – Lisa Lorenza e Renzo.

Occupandosi di un poveretto rissoso, enigmatico, taciturno e quasi analfabeta, lo studioso traccia il profilo di una «pietra di scarto» della storia, di uno di quegli individui la cui esistenza non ha lasciato alcun ricordo di sé, ma che, a ben guardare, costituiscono un baluardo eretto a protezione dei propri simili.

Va rilevato come Greppi si sia dedicato alla stesura di quest’opera con grande acume e meticolosità, consapevole delle difficoltà presentate da una vita sulla quale è calata la coltre dell’oblio e della conseguente necessità di colmare i tanti vuoti che impediscono di ricostruirne le fasi salienti. Inoltre, mediante l’ausilio sia di foto sia di documenti, e grazie a una prosa tanto ricca quanto scorrevole, lo storico espone in maniera approfondita l’itinerario umano e quello professionale di Perrone, inserendoli nel contesto della sua zona, il fossanese: dal lavoro illegale in Francia al ritorno in Italia dopo il 10 giugno del 1940, fino alla partenza da volontario per Auschwitz, dove sarebbe arrivato nell’aprile del 1942.

Chiosa l’A.: «Alla fine, e fin dall’inizio, quella che qui si racconta è una storia che riguarda gli esseri umani: la loro meschinità, innanzitutto, ma anche il loro coraggio, la loro imprudenza, la loro capacità di essere meravigliosi, benché terribili. La loro concretezza anche corporea» (p. 52). A due passi dall’epicentro dello sterminio, insomma, il muratore di Fossano si adoperò per la sopravvivenza altrui, deciso a mettere il suo granello di sabbia nell’ingranaggio della Shoah sulla base di ragioni squisitamente etiche.

Si deve anche osservare come il libro presenti continui richiami alle opere del chimico torinese. Riferimenti che arricchiscono il testo in maniera rilevante e contribuiscono a fare delle pagine di questo libro un modello di qualità letteraria. Un pregio, questo, che si aggiunge ai numerosi altri che sono stati già menzionati.

Una volta tornato da Auschwitz, Perrone smise di lavorare e si diede all’alcol, fino a trascinare la propria esistenza. In quello stesso periodo Primo Levi invece prese a scrivere molto: in seguito avrebbe affermato che la descrizione di quanto aveva vissuto gli era stata di grande aiuto. In altre parole, egli riuscì a «guarire» dal Lager mettendo sulla pagina ricordi e riflessioni. Le sue «memorie atroci» sarebbero dunque diventate una ricchezza di insegnamenti per noi.


Acquista il Quaderno
Autore

Carlo Greppi

  • Editore Laterza, 2023
  • Pagine 328
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una scritta in inglese su un muro.

Il piacere

L’epoca moderna presenta una grande differenza rispetto al passato nella maniera di considerare la felicità[1]. Per gli antichi, e anche...

4 Aprile 2024 Leggi
Lucas Cranach il Giovane, “Gesù benedice i bambini”, Metropolitan Museum.

Gesù al servizio della fede dei piccoli

Negli Atti degli Apostoli, Luca, l’evangelista che cerca di presentare il cammino cristiano alle élite del mondo greco-romano, ci dice...

4 Aprile 2024 Leggi
Albrecht Dürer, “Autoritratto” (particolare).

Il volto di Dio, volto dell’uomo

Il volto è simbolo della persona e il luogo privilegiato d’incontro. Grazie al volto e alle sue aperture, posso infatti...

4 Aprile 2024 Leggi
Una scuola di relgiose cattoliche in Africa nel primo Novecento.

Missione in Africa tra universalismo e nazionalismo

Nel 1622 papa Gregorio XV creò Propaganda Fide. Questa Congregazione romana aveva il compito di sottrarre la missione di evangelizzazione...

4 Aprile 2024 Leggi
Rifugiate ucraine all’arrivo al confine con la Polonia.

I profughi ucraini in Polonia

La mattina del 24 febbraio 2022 rappresenta nella storia europea un punto di svolta che fa tornare indietro con la...

4 Aprile 2024 Leggi
Puzzle, problem solving.

Pianificazione apostolica trasformativa

Nella Chiesa, e in un certo senso nella società in generale, il termine «pianificazione» è diventato una sorta di parola...

4 Aprile 2024 Leggi
una folla di persone colorate diversamente.

Chiesa sinodale ed ecclesiologia matteana

Lo spirito del processo sinodale Il Sinodo sulla sinodalità, cioè il processo triennale di preghiera, ascolto e dialogo che papa...

4 Aprile 2024 Leggi
don Lorenzo Milani a Barbiana.

La profezia di don Milani: “Storia di µ”

Numerose sono le biografie di don Milani apparse nel centenario della nascita, ma la Storia di µ di Alberto Melloni[1]...

4 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.