fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un amico di Kafka
Libri
Un amico di Kafka di Enrico Paventi

Un amico di Kafka

Quaderno 4150 - pag. 412 - 413

19 Maggio 2023


Pubblicati in inglese nel 1970, questi racconti ambientati per le strade di Varsavia, nelle quali l’A. trascorse gli anni dell’infanzia e della giovinezza, e in quelle di New York, grazie ai tanti ambiti e personaggi descritti, gettano lo sguardo su veri e propri mondi, dal momento che le sinagoghe, i bordelli, le ville dei ricchi e i tuguri dei poveri, gli shetlach e le grandi città costituiscono il contesto in cui si muove un genere umano che si impone all’attenzione del lettore per la forza della propria individualità e la singolarità delle proprie vicende.

Ecco sfilarci davanti, dunque, numerose figure ricche di fascino: dall’ex attore amico di Kafka al restauratore di mobili in grado di leggere nella mente di chiunque; dalla donna dagli «occhi gialli», che è certissima di attirare su di sé ogni tipo di sventura, a quella convinta di aver visto Hitler seduto in una tavola calda di Broadway; dal rabbino in collera con Dio, colpevole – a suo parere – di infliggere agli uomini sofferenze incomprensibili e immeritate, al professore il cui carro funebre viene accompagnato dai colombi che egli aveva sempre nutrito, fino allo stravagante editore che si diverte a fare scherzi e all’irriducibile blasfemo capace di inimicarsi una città intera, e così via.

Singer sa rendere con maestria i profumi, gli odori e le atmosfere dei luoghi che fanno da sfondo alla narrazione, rielabora da par suo le storie ascoltate da bambino, ci guida sia per le vie del quartiere ebraico situato nelle vicinanze della Vistola sia per quelle – immerse nella canicola estiva – della metropoli nordamericana: universi che ci fa rivivere con l’ammirevole capacità evocativa, l’incisività e la precisione che caratterizzano le pagine dei grandi narratori.

Memorabili si rivelano, al riguardo, alcuni passi nei quali vengono descritti fenomeni atmosferici; ad esempio, questo: «Fuori la neve scendeva a grandi raffiche, scintillando sotto la luna piena. La brina continuava a cercare di disegnare un albero, un fiore, una foglia di palma: un arbusto sui vetri delle finestre, ma il calore della stanza ne scioglieva in fretta i motivi» (p. 250).

Riguardo poi alla sua prosa, occorre sottolinearne la scorrevolezza, il ritmo rapido, la ricchezza lessicale, il plurilinguismo, la varietà dei registri espressivi. Un’elevata qualità della scrittura che si riscontra anche nell’essenzialità e nell’efficacia dei dialoghi.

Certo, i temi cari a Singer sono ben presenti anche in questi racconti: l’identità ebraica, l’ossessione per la sessualità, la tentazione messianica, l’importanza della memoria, l’angoscia del vivere emergono puntualmente nei contesti più disparati.

Va però sottolineato come all’origine di tutto ciò sembri esserci il costante bisogno di evocare il miscuglio di bene e male, di tenerezza e bestialità di cui è costituita l’esistenza umana: un impasto che contribuisce a fare di Un amico di Kafka una lettura avvincente e stimolante.

ISAAC BASHEVIS SINGER
Un amico di Kafka
Milano, Adelphi, 2022, 338, € 22,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Isaac Bashevis Singer

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaSacro minore di Christian Lefta S.I. C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.