fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Umanesimo scientifico e mistero di Cristo
Libri
Umanesimo scientifico e mistero di Cristo di Federico Lombardi

Umanesimo scientifico e mistero di Cristo

Quaderno 4150 - pag. 403 - 405

25 Maggio 2023


P. Enrico Cantore (1926-2014) è un gesuita piemontese che, nel corso della sua lunga vita religiosa, ha perseguito con grande costanza una linea di apostolato che egli stesso definiva «umanistico-scientifico». Convinto del ruolo determinante della scienza nel mondo contemporaneo e del fatto che non ci sia estraneità né contraddizione tra scienza e fede, si è dedicato con tutte le forze a studiare e comprendere dall’interno l’attività scientifica, per promuoverne il valore per la crescita della dignità umana in una prospettiva cristiana.

Considerando gli Stati Uniti, e in particolare la città di New York, come luogo strategico per lo sviluppo della cultura contemporanea, vi ha trascorso gran parte della sua vita, pubblicando in inglese i suoi scritti principali. Quello più importante è Scientific Man. The Humanistic Significance of Science (1977), pubblicato nel 1987 anche in italiano (L’uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza, Bologna, EDB) e ristampato nel 2021.

La sua opera è rimasta poco conosciuta, anche perché il suo lavoro non si è svolto all’interno di un’istituzione accademica, ma in modo relativamente solitario, pur coltivando rapporti significativi con il mondo degli scienziati. Tuttavia, la sua eredità culturale non si è persa, anche perché ha trovato un autorevole estimatore in Giuseppe Tanzella-Nitti, professore dell’Università della Santa Croce a Roma e fondatore di una «Scuola internazionale superiore per la ricerca interdisciplinare», nella quale Cantore, nei suoi ultimi anni, vide in certo senso una traduzione concreta dell’impegno della sua vita.

Tanzella-Nitti e il suo collaboratore Claudio Tagliapietra sono autori di due pregevoli contributi che introducono il volume che presentiamo. Esso raccoglie in versione italiana 17 articoli di p. Cantore, pubblicati in diverse riviste – tra cui anche La Civiltà Cattolica – e in volumi collettanei, fra il 1956 e il 2002. I contributi sono organizzati in tre parti, i cui titoli esprimono bene le tematiche affrontate: «La dimensione filosofica della scienza»; «La vocazione scientifica dell’uomo»; «La dimensione religiosa della ricerca scientifica».

Come spiega Tanzella-Nitti, il lavoro di Cantore non va collocato nell’ambito della «filosofia della scienza», poiché «il suo pensare sulla scienza è principalmente un pensiero sull’attività scientifica, cioè sul lavoro dello scienziato, di cui sa cogliere con rara profondità le dimensioni umanistiche, esistenziali e religiose, ma anche le implicazioni etiche e sociali».

Inoltre, «la sua interdisciplinarità non si ferma alla filosofia, ma partendo dalle scienze giunge fino alla teologia». Cantore non ha solo studiato l’attività scientifica sui libri, ma ha anche dialogato personalmente in profondità con scienziati del calibro di Werner Karl Heisenberg e Jean Piaget.

Negli articoli della terza parte abbiamo una testimonianza eloquente della dimensione biblica e teologica degli studi di Cantore. Appassionato cultore della letteratura sapienziale biblica e di una visione cristocentrica dell’intera realtà umana e cosmica, egli ha saputo integrare scienza-sapienza-amore in una prospettiva esperienziale e ideale al tempo stesso profonda e molto alta. Tanzella-Nitti ricorda che al termine delle sue conferenze veniva spesso osservato che Cantore aveva un’idea della scienza «troppo alta», idealizzata. Allo stesso tempo bisogna osservare che proprio per questa idea i giovani si sentono attratti dalla ricerca scientifica, gli scienziati si sobbarcano fatiche e sacrifici nelle loro ricerche, la società si attende dagli uomini di scienza nobiltà d’animo e sguardo lungimirante per il bene dell’umanità.

Pur avendo toccato, per certi aspetti, le questioni dello sviluppo socioeconomico, Cantore non entra ancora nelle questioni che oggi ci angosciano sulla distruzione del Pianeta e sulle dimensioni disumanizzanti delle dinamiche del sistema scientifico-economico-tecnologico, né in quelle delle trasformazioni antropologiche portate dal mondo digitale.

Il suo procedere ordinato e sistematico e il suo linguaggio limpido possono apparire estranei alla drammaticità delle dinamiche travolgenti della scienza e della tecnologia di oggi con le loro conseguenze. Ci possiamo quindi interrogare su quanto sia attuale la sua eredità.

In realtà, egli non ci spinge a evitare le grandi questioni di oggi, ma a cercarne piuttosto una soluzione radicale, non dall’esterno ma dall’interno dell’attività scientifica stessa, ritrovandone la dimensione umanizzante e contrastandone quella disumanizzante. Impresa ardua, certamente, ma davvero degna di quella visione razionale, sapienziale e religiosa di cui Cantore è stato laborioso e fedele testimone e apostolo, e su cui vale certamente la pena di tornare a riflettere.


Acquista il Quaderno
Autore

Enrico Cantore – Claudio Tagliapietra (ed.)

  • Editore Edusc (2023)
  • Pagine 442
  • Prezzo € 30,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaSacro minore di Christian Lefta S.I. C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.