fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ulisse e il cappellaio cieco
Libri
Ulisse e il cappellaio cieco di Pasquale Maffeo

Ulisse e il cappellaio cieco

Quaderno 4063 - pag. 102 - 103

3 Ottobre 2019


Sono 15 capitoli che, in un palinsesto prensile e consequenziale, rendono godibile il romanzo Ulisse e il cappellaio cieco dello scrittore di Castellammare di Stabia (Na) Raffaele Bussi.

Il tracciato si snoda lungo un itinerario metastorico che riporta e travasa venture e sventure di famosi protagonisti della classicità greca nell’inquadratura di un malessere che configura l’odierna babele sociale, nutrita di supponenze, ignoranze e approssimazioni. Ne risulta un fondale di concorrenze e ciurmature politiche di un’umanità divenuta inumana, malavitosa, nemica di sé, responsabile di guasti epocali inferti alla natura che la ospita.

La lettura coglie un metaforico aggiornamento di tutte le calamità contemporanee, stigmatizzate dall’alta cifra etica che illumina la coscienza dell’autore: Raffaele Bussi, narratore, saggista e giornalista di frontiera.

Passiamo a esaminare i singoli capitoli.

Nel primo compare Minerva, dea della sapienza e delle arti, a colloquio con Zeus, reggitore dell’Olimpo, dio della luce e della folgore, che decide di disfarsi di Ulisse imponendogli di rimettersi in mare per compiere un lungo viaggio in compagnia del vecchio cappellaio cieco Varoufakis, abilitato a vendere la sua merce nel porto di Itaca.

Nel secondo ricompare Minerva sotto mentite spoglie, insinuatasi a incontrare Ulisse per indirizzarlo a ricercare e capire le cause del malessere che affligge le genti nell’antico Continente.

Nel terzo capitolo Ulisse incontra il cappellaio Varoufakis e gli chiede di essergli compagno di viaggio in una nuova avventura. Il cappellaio, dopo un lungo confronto, accetta senza esitazioni. Intanto sull’Ellade incombe il pericolo di un’invasione di sconosciuti razziatori che solcano l’oceano.

Nel quarto Ulisse informa Penelope della sua nuova partenza.

Nel quinto il re di Itaca visita terre ricche e terre povere, tra cui l’isola di Lesbo, dove, ospite dell’arconte Solone, viene gratificato, insieme a Varoufakis, con una serata di poesia in cui Alceo e Saffo leggeranno le proprie liriche.

Nel sesto capitolo è descritta la partenza da Lesbo con l’ordine di drizzare la prua verso la Trinacria, l’odierna Sicilia. Una volta arrivati, costeggiando l’isola, Palinuro griderà ai suoi uomini di attraccare e gettare l’ancora nel porto di Siracusa. È una posizione che garantisce tranquillità e riposo a tutti. Il vecchio veggente, grazie a un cappello frigio che gli fa riacquistare la vista e la memoria, narra la storia della guerra tra Siracusa e Atene, segnalando in particolare le latomie sicule, in cui i prigionieri greci furono barbaramente rinchiusi, destinati a morire senza cibo e senza una goccia d’acqua.

Nel settimo è descritto il viaggio che da Siracusa porta a Pithecusa, antico nome di un centro mercantile in cui arrivavano a da cui partivano navi cariche di frumento, olio e vino. Un terribile terremoto interruppe poi i traffici, fece crollare le case e distrusse i locali di deposito che erano nel porto. Oggi l’isola si chiama Ischia, è un frequentatissimo centro idrotermale e vanta un castello quattrocentesco su un isolotto raggiungibile camminando su un ponte. Ulisse e il profetico veggente si recano al castello per far visita al vecchio Nestore, re di Pilo, figlio di Neleo e di Clori, famoso per la sua saggezza, ospitato nel castello per trascorrervi qualche mese di riposo.

Nell’ottavo capitolo riprende la traversata marina, diretta questa volta a Neapolis, ossia nel luogo che i primi coloni greci avevano occupato per rimanervi. Difatti vi costruirono Parthenope, centro urbano il cui toponimo richiama la sirena che viveva in mare di fronte, a Positano, maliarda di insidiosi incantesimi. Il capitolo termina con il racconto delle vicende partenopee, esteso fino al tempo dell’occupazione romana.

Nel nono capitolo si va già verso la conclusione. Ulisse deve compiere la missione di attraversare le Colonne d’Ercole. Le attraversa, e nei successivi capitoli lo troviamo prima a Cartagine, ospite della regina Didone, e poi nell’isola di Ogigia, per incontrare Calipso. Ma una brutta sorpresa attende lui e Varoufakis, li colpisce e dà un significato all’intera circumnavigazione, quando si vedono circondati da onde cosparse di un galleggiante putridume: sono escrementi della vita di oggi.

Il nuovo mondo da scoprire non è che l’Occidente della nostra Europa. Il re di Itaca ha compiuto la sua missione. Rimane da segnalare la felice campitura narrativa di Bussi, il timbro marcante della sua scrittura lucida e pregnante, l’attenzione a non cadere in inutili ripetizioni. Il romanzo va letto e goduto nella sua singolare integrità.

RAFFAELE BUSSI
Ulisse e il cappellaio cieco
Roma, Armando, 2019, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.