|
Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore de La Civiltà Cattolica, specializzato in critica cinematografica, ma attento anche ad altre arti e aspetti della comunicazione. Chi consulta gli indici de La Civiltà Cattolica, troverà oltre 650 pezzi da lui firmati, fra articoli, rassegne, note, recensioni, soprattutto sul cinema, ma anche su altri argomenti a lui cari, come le diverse arti, pittura, musica, teatro…
Nel breve profilo che pubblichiamo si evoca l’originalità del suo approccio al mondo del cinema, la sua continua ricerca di dialogo diretto e vivo con gli autori, come Rossellini, Fellini, Pasolini, Olmi, Bertolucci e tanti altri, con i quali ha saputo intessere profondi rapporti umani di stima e anche di amicizia.
La sua ricerca dei segni della presenza di Dio nel mondo e nella vita degli uomini, in particolare dei semplici e dei poveri, è stata animata da un sincero atteggiamento evangelico e dalla spiritualità ignaziana del «cercare e trovare Dio in tutte le cose».
Per questo la sua attenzione non si dirigeva tanto al cinema di soggetto religioso, ma piuttosto al cinema che cercava consapevolmente o inconsapevolmente di scoprire i segni della presenza del divino nella «polvere» della povertà materiale e nel «fango» della povertà morale e spirituale.
Per comprendere la personalità apostolica di p. Fantuzzi bisogna però ricordare anche i vari aspetti della sua attività pastorale, nel paese di origine, nel mondo scout, in una fitta rete di rapporti personali, sempre genuini e profondi.
***
IN MEMORY OF FR. VIRGILIO FANTUZZI SJ (1937-2019)
On September 24, at 82 years of age, Fr. Virgilio Fantuzzi passed away. His 46 years of uninterrupted service as a writer for La Civiltà Cattolica, were not only dedicated to film criticism, but also to the arts in general, and aspects of communication. This short profile evokes the originality of his approach to the world of cinema, his continuous search for direct and lively dialogue with authors such as Rossellini, Fellini, Pasolini, Olmi, Bertolucci and many others, with whom he was able to weave deep human relationships of respect and friendship. His search for the signs of God’s presence in the world and in the lives of men, especially the lowly and the poor, was animated by a sincere evangelical approach, and by Ignatian spirituality of “seeking and finding God in all things”. However, to really appreciate Fr. Fantuzzi’s apostolic personality, we must also remember the various aspects of his pastoral activity in Mantova, where he was born, and with the Scout movement, amidst a network of genuine and profound personal relationships.