fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Temporale eterno
Libri
Temporale eterno di Giovanni Cucci

Temporale eterno

Quaderno 4165 - pag. 89 - 90

12 Gennaio 2024


Il libro affronta il rapporto tra morte ed eternità, una questione che l’uomo si pone da sempre, dando la parola ai molteplici saperi che si sono occupati del tema: alcuni di essi con una lunga tradizione alle spalle, altri che solo di recente sono entrati in merito al dibattito, dando un tono inedito alle questioni sul fine vita. Domande che interpellano la morale, la spiritualità, ma anche la psicologia, la medicina, le neuroscienze e quel grappolo di discipline che confluiscono nella corrente trans e postumanista, mirante a promettere l’immortalità terrena, ma nello stesso rivoluzionando l’idea stessa di essere umano e del confine tra vita e morte.

Oggi sempre di più, grazie alle moderne tecnologie di neuroimaging, si può accertare una forma di percezione cosciente nella persona in stato vegetativo. Inoltre, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle nanotecnologie e dei cyborg fa sì che molte attività che in passato erano proprie dell’uomo oggi vengano realizzate in maniera molto più precisa ed efficiente dai robot. Ciò ripropone problemi antropologici da sempre dibattuti, come la natura dell’intelligenza e della coscienza umana, e le sue relazioni con il cervello: l’intelligenza e la coscienza sono un prodotto del cervello? O hanno una loro peculiarità a esso irriducibile? Ritorna il tema filosofico classico, e oggi molto attuale nelle neuroscienze, del rapporto/distinzione/identità tra mente e corpo.

L’affermarsi delle nuove discipline pone tuttavia nuovi quesiti di carattere etico, dal momento che presentano situazioni inedite che interpellano la coscienza morale: si pensi al riconoscimento dei diritti del paziente, del consenso informato e al dovere di rispettarlo, come la necessità di stabilire legittimi limiti alle tecnoscienze riguardo alla modificazione della natura umana.

A tali complesse e delicate questioni, a cui viene dedicata la prima parte del libro, si aggiungono inevitabilmente quelle sulla possibile immortalità dell’essere umano, i cui molteplici significati risultano altrettanto diversificati e complessi. Una di esse è la reincarnazione, ritornata in auge dalla proposta di New Age. A essa vengono avanzate tre obiezioni: 1) la profonda unità tra spirito e corpo rende impossibile assumere una serie qualsivoglia di sembianze umane, e ancor più vegetali o inanimate; 2) la totale assenza di memoria delle vite precedenti smentisce il carattere di continuità dell’anima e l’esigenza stessa di purificazione che è alla base della reincarnazione; 3) poiché questa proposta presuppone un’antropologia dualista, dove il corpo è il carcere dell’anima (Platone), un ostacolo alle sue potenzialità, verrebbe a cadere lo scopo stesso di una vita nel corpo.

La prospettiva di una vita dopo la morte risponde piuttosto a precise esigenze proprie della vita terrena, come l’attuazione della giustizia e la richiesta, presente in ogni essere umano, di dare compimento ai propri desideri più profondi, tra i quali quello di amare e di una vita piena («La natura non presenta aspirazioni vane», si nota a p. 231, riprendendo san Tommaso d’Aquino), ed è anche un’esigenza dell’ordine morale naturale, che «nessuno può raggiungere in modo perfetto; dunque, solo attraverso l’immortalità viene garantita la possibilità della “santità” e del compimento della perfezione» (p. 234). Si tratta quindi di un salto qualitativo che il mero prolungamento della vita terrena della persona, reso idealmente possibile dall’innovazione tecnica o attraverso una narrativa digitale che transcodifica il suo corpo, per quanto idealmente indefinito, non è in grado di conseguire.

La prospettiva di una immortalità pone tuttavia a sua volta altri problemi di carattere antropologico che sono oggetto dell’ultima parte del libro. Se l’uomo è spirito incarnato, trova certamente significato la prospettiva della risurrezione della carne; tuttavia, nel tempo intermedio tra questi due eventi, la separazione dal corpo può essere considerata una sia pur momentanea menomazione? Su tale questione si riportano varie risposte possibili, una delle quali, particolarmente suggestiva, è quella di De Finance: egli, individuando giustamente nella relazione la caratteristica peculiare dell’essere, nota che tale relazione – anche la relazione con il corpo defunto – non è annullata, ma presente «sotto il modo dell’assenza e della privazione» (p. 251).


Acquista il Quaderno
Autore

Ramón Lucas Lucas

  • Editore Roma, ART, 2023
  • Pagine 312
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.