fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Tecnofeudalesimo
Libri
Tecnofeudalesimo di Filippo Cucuccio

Tecnofeudalesimo

Quaderno 4175 - pag. 514 - 516

1 Giugno 2024


È veramente morto il capitalismo? O si è entrati in un’ulteriore fase evolutiva di questo sistema? Sono gli interrogativi che sorgono spontanei, quando ci si accinge alla lettura di questo libro di Yanis Varoufakis, economista di lungo corso, con sconfinamenti in campo politico. Un libro che certamente rientra nell’ampia letteratura sul tema della dissoluzione del sistema capitalistico, già delineato, oltre 150 anni fa, nello stesso Il capitale di Karl Marx.

Se dunque il tema non può certamente dirsi nuovo, cionondimeno l’approccio scelto dall’A. coinvolge il lettore in un percorso intellettuale, gradevolmente intrigante e non privo di spunti originali. Alla solida preparazione economica, con un marcato orientamento di tipo neokeynesiano, Varoufakis aggiunge il richiamo alle proprie origini greche, filtrato attraverso l’evocazione suggestiva di argomenti letterari e mitologici, come nei casi della poetica di Esiodo e della leggenda del Minotauro.

La lettura di questo libro è resa ancor più piacevole dal ricorso a uno stile colloquiale, sotto forma di interlocuzione con il proprio genitore, di cui l’A. tratteggia un ritratto delicato, ricordando gli insegnamenti ricevuti da lui sul piano etico, che poi si sono rivelati di fondamentale importanza nel suo percorso di crescita.

Quanto all’articolazione dell’itinerario intellettuale offerto al lettore, un ruolo significativo, nell’impianto del libro, è svolto, oltreché dal supporto di solidi richiami bibliografici, anche dalle due appendici che lo arricchiscono. La prima è orientata a spiegare i fondamenti economici di quello che Varoufakis definisce «il tecnofeudalesimo». La seconda, più breve, è destinata a illustrare, attraverso l’esempio dei derivati, la modalità con cui la finanziarizzazione dell’economia ha contribuito allo sviluppo di questo nuovo sistema.

In sintesi, l’A. vuole dimostrare come l’avvento del tecnofeudalesimo, sospinto dalle ondate di una prorompente innovazione tecnologica, abbia determinato il declino del capitalismo finanziario, indirizzato al profitto, che viene sostituito da un altro modello economico, basato sullo sfruttamento delle risorse e caratterizzato da un ristretto numero di detentori delle nuove tecnologie – i nuovi feudatari –, orientati a massimizzare le proprie rendite di posizione.

L’A. si sofferma anche sui pericoli che l’avvento del nuovo sistema del tecnofeudalesimo rappresenta per la vita dei singoli individui e per la sopravvivenza delle democrazie, con l’emergere dei due poli egemonici contrapposti degli Stati Uniti e della Cina.

Passando alla terapia indicata per contrastare questa temibile nuova tendenza dello sviluppo economico e la minaccia della sua connessa regressione democratica, motivi di perplessità insorgono per la vaghezza nei dettagli operativi delineati, ma anche per la dose di utopismo di cui sono permeati.

Non minore perplessità suscita poi il giudizio emesso con tanta sicurezza sulla fine del capitalismo, anche alla luce di quanto sottolineato dallo stesso Varoufakis circa l’imprevedibilità delle vicende umane, come è stato certificato sia dallo sviluppo della Rivoluzione industriale del Settecento, premessa al capitalismo industriale dell’Ottocento, sia dalla sua successiva trasformazione in capitalismo finanziario nella seconda parte del Novecento.

Al di là di queste riserve, il volume risulta apprezzabile per il riuscito tentativo di offrire una lettura coerente e sistematica delle tendenze economiche del più recente passato e contemporanee, nonché per l’invito pressante ad acquisire piena consapevolezza delle possibili pericolose derive non democratiche presenti nell’attuale scenario, e a reagire adeguatamente e tempestivamente per scongiurarle.


Acquista il Quaderno
Autore

Yanis Varoufakis

  • Editore La nave di Teseo, 2023
  • Pagine 368
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.