fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sulla religione vera
Libri
Sulla religione vera di Maurizio Schoepflin

Sulla religione vera

Quaderno 4169 - pag. 509 - 510

6 Marzo 2024


Il De vera religione fu scritto da sant’Agostino verso la fine del 390, poco prima di essere ordinato prete. L’opera è indirizzata a Romaniano, il padre di Licenzio, il migliore degli allievi che vivevano a Cassiciacum con il santo di Tagaste. Lo scopo principale per cui venne composta era far sì che Romaniano abbandonasse il manicheismo e aderisse definitivamente al cristianesimo.

L’opera è piuttosto breve, ma contiene alcune importanti dottrine filosofiche e teologiche che verranno approfondite da Agostino in vari scritti posteriori. Marco Vannini, uno dei maggiori studiosi italiani di mistica, si è avvicinato al testo agostiniano in modo certamente originale, mettendone in evidenza due tesi: la prima, celeberrima, è quella secondo cui la Verità abita nell’interiorità dell’uomo; la seconda, che l’A. reputa assai rilevante e convincente, riguarda l’identità sostanziale che Agostino stabilisce tra fede cristiana e filosofia.

Per quanto concerne l’uomo interiore, Vannini afferma che Agostino ha scritto «pagine fondamentali nella storia della filosofia occidentale» (p. 16); con esse, infatti, «l’idea squisitamente neoplatonica della luce che illumina l’anima, che diventa la luce stessa dell’anima, si salda con il concetto giovanneo del Cristo-Logos» (ivi). Il cristianesimo, come religione del Logos, trova dunque il suo fondamento nell’interiorità e riceve una testimonianza dall’anima stessa. L’adesione autentica al cristianesimo richiede una radicale spoliazione, una piena disponibilità a perdere sé stessi, e ciò fa sì che la fede evangelica assomigli alla filosofia degli antichi maestri greci – soprattutto a quella di Platone e dei neoplatonici, che tanto affascinarono Agostino –, i quali definirono la filosofia esercizio di morte, distacco totale e incondizionato.

Vannini insiste molto sul ruolo decisivo esercitato da Plotino nella conversione di Agostino al cristianesimo: il grande pensatore di Licopoli gli indicò la via del ritorno all’interiorità e quella del distacco, le due strade essenziali per praticare l’antico ascetismo che caratterizza il vero cristianesimo. «A buon diritto perciò – afferma l’A. -, nel De vera religione, di fronte all’esempio di tanti uomini e donne che scelgono la via dell’interiorità e del distacco, desiderando “allontanarsi dalle cose di questo mondo e convertirsi all’unico vero Dio”, può presentare i cristiani come autentici discepoli della filosofia» (p. 80).

L’A. non esita a definire il santo vescovo di Ippona «il maestro di tutta la mistica cristiana, almeno nel suo versante più speculativo, e ciò proprio in quanto platonico e diffusore del platonismo in ambito cristiano» (p. 87). Certamente l’Agostino più anziano, quello sulle cui spalle grava il compito di guidare la Chiesa affidatagli, manifesta una sensibilità diversa rispetto a quella che caratterizza il De vera religione, quella che, come si legge più volte nel libro, poggia su due pilastri: la dimensione mistica dell’interiorità e l’identificazione tra cristianesimo e filosofia. Assai eloquente è la seguente affermazione contenuta nel De vera religione, con la quale Vannini conclude il suo scritto: «Filosofia – cioè ricerca della saggezza – e religione sono la stessa cosa: questo il principio della salvezza per l’uomo» (p. 176).


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Vannini

  • Editore Lindau, 2023
  • Pagine 184
  • Prezzo € 19,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.