fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Due volumi sui martiri albanesi
Libri
Due volumi sui martiri albanesi di Federico Lombardi

Due volumi sui martiri albanesi

Quaderno 4076 - pag. 202 - 204

19 Aprile 2020


Il 5 novembre 2016, nella cattedrale di Scutari, sono stati proclamati beati 38 martiri del regime comunista albanese: 2 vescovi, 21 sacerdoti diocesani, 7 frati minori francescani, 3 gesuiti, 1 seminarista, 3 laici e una giovane aspirante religiosa stimmatina. La persecuzione antireligiosa in Albania è stata probabilmente la più crudele fra quelle avvenute nei Paesi dell’Europa orientale. L’Albania si era proclamata il «primo Stato ateo del mondo».

 

Le storie delle sofferenze sopportate da questi testimoni di Cristo, rappresentanti di moltissimi altri che rimarranno sconosciuti agli uomini ma non a Dio, sono impressionanti e commoventi. La durezza e la molteplicità delle torture, la crudeltà inimmaginabile e l’odio degli aguzzini e dei mandanti fanno brillare per contrasto la luce straordinaria della pazienza e della costanza della fede dei perseguitati. Sono storie che meritano certamente di essere conosciute e diffuse. Pagine meravigliose della storia della Chiesa.

Bene ha fatto perciò mons. Massafra, arcivescovo di Scutari, ad adoperarsi per la pubblicazione delle biografie di questi martiri, redatte e raccolte con cura dal compianto postulatore della loro causa, il francescano p. Di Pinto. Esse hanno costituito dapprima due poderosi volumi di oltre 1000 pagine, ma ora – opportunamente snellite, per facilitarne la lettura – vedono la luce in un solo volume, pubblicato dall’editrice Velar.

Per la conoscenza delle figure di questi martiri rimandiamo al nostro articolo già pubblicato su questa rivista nei mesi successivi alla loro beatificazione («I 38 beati martiri albanesi. Testimoni nella persecuzione più crudele», in Civ. Catt. 2017 III 63-79).

Fra questi martiri vi è anche un italiano, uno dei tre gesuiti vittime della persecuzione, p. Giovanni Fausti, allora viceprovinciale dei gesuiti in Albania, fucilato il 4 marzo 1946 presso il cimitero di Scutari. Figura di spicco dal punto di vista religioso e anche culturale, egli aveva approfondito già allora i temi del dialogo con l’islam in una serie di articoli pubblicati su La Civiltà Cattolica negli anni 1931-33 e riediti nel 2015.

Bresciano nativo di Brozzo (1899), compagno di studi di Giovanni Battista Montini in seminario, sacerdote diocesano, Giovanni Fausti entra nella Compagnia di Gesù nel 1924; dopo un primo periodo in Albania, è professore di filosofia a Gallarate, ma nel 1942 viene inviato in Albania come rettore del Seminario di Scutari; poi viene nominato viceprovinciale, proprio nel momento drammatico dell’esplodere della persecuzione violenta contro la Chiesa, e in particolare contro il clero cattolico. In conseguenza delle imprudenze di un seminarista, viene condannato a morte dopo un «processo farsa», tipico dei regimi comunisti di quegli anni.

A lui è dedicato l’agile opuscolo, della nota serie agiografica della Velar, che pure presentiamo. Il testo, nella sua brevità, è preciso e denso di informazioni, e presenta molto bene il profilo del martire. Inoltre sa mettere in rilievo aspetti importanti e delicati: ad esempio, il fatto che Fausti e diversi dei suoi confratelli gesuiti erano italiani, e i problemi che ciò comportava nel contesto del crollo del fascismo e dell’Impero italiano e della lotta partigiana albanese, in cui i comunisti presero presto il sopravvento. La ricchezza di immagini ben scelte, caratteristica di questa serie di volumetti, integra e commenta opportunamente il testo. È un ottimo sussidio per un primo avvicinamento alla fulgida figura del nuovo beato.

LEONARDO DI PINTO
Mons. Vincenc Prennushi e compagni. I beati Martiri dell’Albania comunista
Gorle (Bg), Velar, 2019, 648, € 28,00.

MARIO IMPERATORI – GIOVANNI ARLEDLER
Beato Padre Giovanni Fausti S.I. Un martire di frontiera nelle mani di Dio
ivi, 50, € 4,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.