fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Splendi come vita
Libri
Splendi come vita di Tullia Fabiani

Splendi come vita

Quaderno 4115 - pag. 516 - 517

3 Dicembre 2021


Un libro che si è scritto da solo. Ne parla così l’autrice, alla fine, in una nota. E solo allora, conclusa la lettura, la comprensione si espande, rivelando vette e abissi. Si coglie il potere delle parole scomposte e ricomposte in una melodia stridente e dolcissima. Nel racconto, in prosa e poesia, di un amore che è perdita e conquista, abbandono e dono, accoglienza e rifiuto, riconoscenza e sfida.

«Mamma, io mi ricordo tutto. Mamma dammi la mano, ci sono io. Sono quella di allora. Ancora qui, a segnare il tuo confine, come quando eravamo senza confini». Maria Grazia Calandrone è figlia di Lucia, mamma biologica, suicida a 29 anni nelle acque del fiume Tevere, a Roma, quando lei aveva 8 mesi (nel 1965). Ed è figlia di Consolazione, «madre elettiva», che la adottò qualche mese dopo il fatto. «Sono caduta nel Disamore a quattro anni, quando Madre rivelò Io non sono la tua Mamma Vera».

Una storia di sopravvivenza. Di sensi e sentimenti acuti setacciati dal tempo. La delusione, la paura, la sfiducia che seguirono a quella rivelazione sono l’innesco di un processo psicologico e affettivo irreversibile. E di un amore condizionato. «Nella memoria di Madre si installò un Prima, nel quale ero affettuosa e obbediente. La bambina “mansueta” che con ogni evidenza, a conoscermi ancora oggi, non sono mai stata né potuta essere», scrive l’autrice: «Quella bambina angelicata venne istituita a posteriori dalla paura di Madre. E divenne il segnacolo della sua Grande Delusione. Perché, ormai, qui vigeva il Presente, il dolore della separazione. Una Verità, rivelata da Madre, aveva avuto l’effetto paradosso di rendere lei Finta, sebbene ai propri soli occhi» (p. 26).

Quella notizia scava così quello che l’autrice definisce «un solco oceanico», una frattura «tra lei e l’amore che portavo», scrive. Un amore che la madre elettiva non vede più, e che pure era il solo che Maria Grazia bambina aveva e viveva. Lo stesso amore che lei prova per il solo padre che ha eletto: Giacomo, scrittore, operaio, giornalista, dirigente del Pci, con il quale ha scoperto la «perdurante passione per il cinema». Lui, guardando un film insieme, le ha insegnato che «il lieto fine bisogna conquistarlo, non inventarlo», e le ha lasciato istruzioni «per l’uso della gioia».

I ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza sono impressi in queste pagine con una scrittura fotografica: immagini, sequenze, squarci di quotidianità, che lasciano filtrare le luci e le ombre del vissuto familiare, perché «tutto cicatrizza a nostra insaputa». Un percorso accidentato in cui prosa e poesia trovano sintesi in una voce sicura e profonda. In una riconciliazione con la propria storia e con quell’amore condizionato da una verità difficile da accettare. «Splendi come vita ha cambiato la mia vita. Non oso sperare faccia lo stesso effetto in chi legge, ma oso sperare che chi legge si senta compreso. Quanto a me, ringrazio senza sosta», ha scritto l’autrice in un tweet.

La comprensione è una bussola in questo viaggio nelle parole, dette e mancate; in quelle parole che sono la «parte più concreta della materia». Una storia eccezionale, ma in fondo comune a ogni grande amore sofferto e perduto, che negli affanni e negli inganni della vita si consuma e si logora, per poi rivelarsi, inspiegabilmente, in un gesto o in un ricordo.

È un libro dolce e dolente quello della Calandrone; una testimonianza poetica e nostalgica che mette a nudo le pieghe più intime di un legame sfaccettato – come è quello tra una madre e una figlia e, nel suo caso, tra due madri e una figlia – nelle sue più intense e malinconiche contraddizioni. E le fa splendere, nel bene e nel male. Come la vita.

MARIA GRAZIA CALANDRONE
Splendi come vita
Milano, Ponte alle Grazie, 2021, 224, € 15,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Maria Grazia Calandrone

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Manger

“Nato da donna, nato sotto la legge”: il Natale secondo san Paolo

Il passo più antico del Nuovo Testamento relativo alla nascita di Gesù si trova nella Lettera ai Galati: «Quando venne...

2 Dicembre 2021 Leggi

Papa Francesco, i vaccini e la salute globale

Mentre viviamo le tragiche conseguenze della pandemia causata dal Covid-19, ci è utile riflettere sull’attuale processo di vaccinazione e, in...

2 Dicembre 2021 Leggi
Jesus

La cristologia del Figlio dell’uomo

Per secoli, e dal tempo della stesura dei Vangeli, i cristiani hanno cercato di esprimere come il mistero di Dio...

2 Dicembre 2021 Leggi

Dal seme all’albero

Gesù annuncia la venuta del Regno attraverso parole e immagini destinate a colpire e a rallegrare i viandanti e i...

2 Dicembre 2021 Leggi

“Servire, accompagnare, difendere”

«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia: non vi dimentico mai;...

2 Dicembre 2021 Leggi
Middle east, west asia, east europe lights during night as it looks like from space. Elements of this image are furnished by NASA.

Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera

Negli ultimi due anni l’ordine mondiale è stato sconvolto dalla pandemia dovuta al Covid-19, che ha generato nuove varianti sempre...

2 Dicembre 2021 Leggi

Il governo nelle associazioni di fedeli di diritto pontificio

Ne L’Osservatore Romano dell’11 giugno 2021 è stato promulgato un Decreto generale, datato 3 giugno, da parte del Dicastero per...

2 Dicembre 2021 Leggi
Eberhard Jüngel

La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel

All’età di 86 anni, nella sua amata città di Tubinga, è morto il 28 settembre 2021 Eberhard Jüngel, uno dei...

2 Dicembre 2021 Leggi

Ariaferma

Leonardo Di Costanzo firma la regia del film Ariaferma, con gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato fuori concorso...

2 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.