fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sotto una stella crudele
Libri
Sotto una stella crudele di Enrico Paventi

Sotto una stella crudele

Quaderno 4041 - pag. 309 - 311

31 Ottobre 2018


Il regime nazista, quello staliniano e i loro orrori: sono questi i temi affrontati dalle memorie di Heda Margolius Kovály, un’ebrea praghese, che è stata prima perseguitata dalla Germania hitleriana e successivamente – in quanto moglie di un alto funzionario del governo cecoslovacco giustiziato nel 1952 – ha vissuto per anni in una condizione di terrorizzato isolamento. Un’autobiografia della quale resta impresso, in primo luogo, il tono distaccato, e colpisce poi la qualità della scrittura, sobria e incisiva, che si rivela estremamente efficace nel rendere, in particolare, gli stati d’animo della narratrice.

Sotto una stella crudele inizia descrivendo la deportazione della giovane Heda Bloch e di tanti altri ebrei praghesi: un evento, accaduto nell’ottobre del 1941, che sarebbe stato seguito dall’arrivo nel cosiddetto «Ghetto di Litzmannstadt», dall’internamento ad Auschwitz, dal riuscito tentativo di fuga durante la successiva «marcia della morte» e dalla ritrovata libertà, alla quale sarebbe venuta ben presto ad accompagnarsi un’indomabile volontà di vivere. Scrive in proposito l’A.: «Non ero più la prigioniera di un campo, una vittima destinata alla morte, bensì un essere umano, una donna con un passato e un futuro» (p. 31).

Una volta tornata a Praga, Heda però si sente circondata dall’indifferenza e dalla paura: i pochi amici che le sono rimasti appaiono addirittura in preda al terrore e non sono dunque disposti ad aiutarla. Solo in seguito riuscirà ad entrare in contatto con alcuni partigiani, e a trovare un rifugio nel quale resterà fino alla conclusione della guerra.

Al Lager era sopravvissuto anche Rudolf Margolius – il futuro marito di Heda –, il quale, seppure tra infinite sofferenze e segnato da un lacerante senso di colpa, aveva fatto a sua volta ritorno a Praga. Un senso di colpa che, peraltro, non risparmia neanche la narratrice, la quale scrive: «Perché io ero viva mentre mio padre, mia madre, i miei amici non lo erano più? Erano morti al mio posto, e io mi sentivo in debito. Per amor loro dovevo costruire un mondo in cui queste cose non potessero più ripetersi» (p. 72). L’edificazione del socialismo avrebbe insomma impedito che quegli orrori tornassero a verificarsi.

Heda si iscrive quindi, tra mille perplessità, al Partito; inizia a lavorare in una piccola ma prestigiosa casa editrice; rimane incinta e dà alla luce il piccolo Ivan. Alle elezioni del maggio 1946, intanto, i comunisti conseguono la maggioranza assoluta. Nel febbraio del 1948, un discorso di Klemens Gottwald, ormai primo ministro, dava comunicazione dell’avvenuto colpo di Stato: la Cecoslovacchia era ormai una «democrazia popolare». Di lì a poco Rudolf sarebbe stato nominato capo di gabinetto al ministero del Commercio estero.

In un’atmosfera caratterizzata da un conformismo sempre più opprimente e talvolta grottesco, nel novembre del 1951 viene arrestato Rudolf Slánský, il segretario generale del Partito. La stessa sorte sarebbe toccata, due mesi dopo, a Margolius. L’A. racconta con grande efficacia la sensazione di profondo isolamento che avvertì in quel periodo. Quando poi, in sede processuale, il marito non tenterà neppure di difendersi, confessando al contrario di essere sempre stato «un mercenario al servizio degli imperialisti», Heda sentirà montare nei propri confronti un’ondata di vero e proprio odio. Rudolf Margolius sarebbe stato messo a morte insieme alla gran parte degli altri imputati e poi riabilitato dopo il 1956, quando da Chruščëv giunse la condanna dei crimini staliniani. Seguirono anni durissimi, durante i quali le enormi difficoltà legate alla salute della donna e alla sua situazione economica furono superate anche grazie a Pavel Kovály, un ex collega che Heda sposerà nel 1955.

Il libro si conclude con il breve racconto relativo alla cosiddetta «Primavera di Praga»: una stagione che, nel 1968, «ebbe l’intensità, l’ansia e l’irrealtà di un sogno avverato» (p. 202). Una speranza poi annientata dall’intervento delle truppe sovietiche, le quali, nel giro di qualche settimana, ripristinarono il vecchio ordine, inducendo così molti cecoslovacchi ad andare in esilio. Una sorte che fu condivisa anche da Heda Margolius Kovály.

HEDA MARGOLIUS KOVÁLY
Sotto una stella crudele. Una vita a Praga (1941-1968)
Milano, Adelphi, 2017, 214, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il "Sinodo" in ascensore

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare...

31 Ottobre 2018 Leggi
Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.