fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sinodalità
Libri
Sinodalità di Mattia Vicentini

Sinodalità

Quaderno 4119 - pag. 304 - 305

6 Febbraio 2022


La sinodalità appare come una questione attuale, eppure era presente fin dalle origini della storia della Chiesa. Nel tentativo di mettere in luce le radici bibliche di questo tema, un dato di cui si deve prendere atto è che il termine non ricorre nel canone neotestamentario. Aldo Martin, professore di esegesi del Nuovo Testamento presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Vicenza, nel tentativo di mostrare che questo dato non deve sorprendere, intraprende un percorso esegetico attraverso il canone biblico, con l’intenzione di riscoprire le radici della sinodalità.

L’analisi si muove attraverso una sequenza storico-narrativa, articolata in cinque tappe: quelle di una Chiesa «convocata, attuata, strutturata, inviata ed escatologicamente orientata». Le singole sezioni non solo sono orientate a mostrare i luoghi biblici a cui fanno riferimento, ma a partire da questi aprono spazi del possibile, percorsi di quella sinodalità che nella sua radice greca significa «camminare insieme».

Il primo dato da acquisire per una comprensione dell’ecclesiologia sinodale è che la Chiesa si configura come realtà convocata: fin dal canone anticotestamentario è infatti Dio che chiama. La Chiesa è istituita da Dio come comunità, come popolo credente fra le genti (cfr Es 12,6). Ma quali sono le caratteristiche di questa sua dimensione sinodale? La Chiesa si realizza quando si raduna in assemblea per celebrare l’Eucaristia o per risolvere questioni teologiche e pastorali, mostrando la propria natura di comunità di persone che vivono un legame di fratellanza alla luce della Parola di Dio e sono un soggetto collettivo di un’iniziativa di salvezza (cfr Gal 3,26–28).

Da qui deriva un metodo: le modalità della celebrazione, come nella risoluzione delle problematiche, sono sempre corali (cfr At 15,6–29); richiedono la partecipazione di più persone in forza dei loro compiti specifici, e queste persone insieme cercano di giungere a una soluzione condivisa. «Questo processo di discernimento in atto non è solo un’illuminata strategia gestionale, ma è anche parte integrante del suo [della Chiesa] attuarsi» (p. 80).

Dietro l’aggettivo «sinodale» c’è questo preciso modello di Chiesa, la cui struttura si intende come «corpo di Cristo», è articolata in carismi e ministeri, con l’obiettivo comune di essere comunità di discepoli. Questa Chiesa è inviata, aperta verso l’esterno e si configura come proclamatrice del Vangelo (cfr Mt 10,9-14). La sua struttura comunionale si manifesta dunque anche nell’annuncio collettivo. Infine, la Chiesa sinodale è orientata escatologicamente a un futuro condiviso, che è «Dio tutto in tutti» (1 Cor 15,28). Secondo l’autore, è proprio questa meta comune che richiede il camminare insieme.

Le cinque tappe, che mostrano in primo luogo il costituirsi della Chiesa, rivelano come la sinodalità sia un elemento fondamentale della nascita della Chiesa e del suo cammino missionario. Nello scorrere delle pagine è possibile rinvenire alcune tensioni che caratterizzano la comunità ecclesiale. La prima è di tipo temporale: la Chiesa sinodale è primariamente un soggetto che vive il presente, consapevole del suo passato e in tensione verso il futuro escatologico. La seconda è relativa alla quotidianità della comunità: l’oggi di una Chiesa che vive la sua dimensione comunitaria, ma necessita anche di una dimensione missionaria, volta verso l’esterno. Proseguendo, è possibile notare, tra le altre, una tensione tra testo biblico e vita quotidiana, centro e periferia, autorità e comunità, Chiesa delle origini e Chiesa del futuro. Ecco allora che la Chiesa sinodale è una Chiesa che vive la sua realtà come tensione, costruendo ponti, aprendo spazi del possibile, e quindi relazioni.

La sinodalità viene così a configurarsi, a partire dalle sue radici bibliche, come un modello dell’essere Chiesa, un modello coerente con l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, in cui ogni membro ha un ruolo performativo all’interno della comunità credente ed è chiamato a svolgerlo in modo che la Chiesa sia Chiesa nella storia e Chiesa escatologicamente orientata.

ALDO MARTIN
Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme
Brescia, Queriniana, 2021, 192, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Aldo Martin

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sergio Mattarella

La rielezione del presidente Mattarella

Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti...

3 Febbraio 2022 Leggi
Flannery O'Connor

Laici come docenti nella Chiesa

Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di...

3 Febbraio 2022 Leggi
San Gregorio Magno

L’arte della comunicazione secondo san Gregorio Magno

Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo,...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il vescovo Wilhelm Emmanuel von Ketteler

I cattolici e la fondazione dell’Impero tedesco

La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella...

3 Febbraio 2022 Leggi
euro banconote

L’euro compie vent’anni

Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono...

3 Febbraio 2022 Leggi
Una bandiera dell’Etiopia al vento

L’Etiopia contro il Tigray: da una guerra a un conflitto minore?

In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray.Stato federale dal 1991, situato...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il logo della I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

La I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio...

3 Febbraio 2022 Leggi
mani

Des pieds et des mains

«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque...

3 Febbraio 2022 Leggi
p. Rutilio Grande

Il «miracolo» di Rutilio Grande

Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri...

3 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.