fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Seyla Benhabib
Libri
Seyla Benhabib di Annalisa Latartara

Seyla Benhabib

Quaderno 4077 - pag. 298 - 299

7 Maggio 2020


Una politica «giusgenerativa», capace di dare risposte legislative adeguate alle sfide della globalizzazione e di ridefinire i princìpi fondamentali della cittadinanza, della partecipazione democratica e dell’inclusione dell’altro. La proposta elaborata da Seyla Benhabib viene approfondita in un saggio arricchito da due interventi della filosofa turco-americana: la prefazione e un’intervista conclusiva.

I grandi processi migratori, le recenti dinamiche storiche mettono in crisi le democrazie occidentali e il concetto di cittadinanza legato a una dimensione territoriale. L’eredità dello Stato-nazione, unita al principio di sovranità e territorialità nazionale, ha dato vita a strumenti politici e normativi che hanno consolidato nel tempo l’idea di cittadinanza. Benhabib parte da questa riflessione per spiegare che quel concetto oggi non è più esclusivamente connesso con la territorialità, ma assume un ulteriore significato, che lo pone oltre i confini nazionali «come un diritto umano da rivendicare al di là delle legislazioni di ciascun Paese».

Il numero sempre crescente di rifugiati e richiedenti asilo impone una riconfigurazione del tema che tenga conto di forme di cittadinanza subnazionale e transnazionale e che abbia come stella polare i diritti umani.

La politologa chiama in causa l’Unione Europea, che può svolgere un ruolo importante per proiettare su scala transnazionale la cittadinanza attraverso processi di «iterazione democratica» e una politica giusgenerativa, uniformando i diritti di tutti i suoi residenti, eliminando le differenze fra cittadini degli Stati membri e dei Paesi terzi e promuovendo una «cittadinanza deterritorializzata», una «piena cittadinanza politica».

La questione viene affrontata prevalentemente dai sistemi giurisdizionali dei singoli Paesi, quindi facendo riferimento alla legislazione interna più che a quella internazionale. Su questo punto l’analisi diventa critica, perché, sostiene Benhabib, il tema non può essere relegato in un alveo giuridico e affrontato solo con strumenti normativi, ma necessita di un più ampio campo di discussione che investa aspetti diversi. Il processo di «giusgenesi» – termine mutuato da Robert Cover – favorisce la ri-creazione del significato giuridico, favorendo un’interpretazione della norma che comprenda nuove istanze e aspirazioni di nuove realtà. La rigenerazione delle norme e del loro significato molto spesso non avviene nei tribunali, ma attraverso un percorso di sintesi, innanzitutto culturale, in una «comunità di interpretazione» (Cover).

Il fenomeno migratorio e le rivendicazioni multiculturali mettono alla prova i princìpi cardine delle democrazie occidentali e delle loro Costituzioni, come la laicità. Benhabib ha maturato questa convinzione osservando alcuni casi-studio. Si tratta di episodi avvenuti in diversi Paesi, che vedono al centro le rivendicazioni delle minoranze, il loro diritto alle pari opportunità e a manifestare l’appartenenza religiosa in contesti laici per le leggi occidentali. Nelle decisioni dei tribunali il prevalere del «patriottismo costituzionale» sul pluralismo ha rappresentato un ostacolo alla re-interpretazione delle norme. Sono casi emblematici, dai quali Benhabib trae le sue conclusioni e indica nel modello deliberativo un percorso democratico autentico per dare vita a una politica giusgenerativa capace di garantire uguaglianza, inclusione e forme di cittadinanza transnazionale.

Il libro si conclude con un’interessante intervista dell’autore alla filosofa. Una conversazione in cui Benhabib spiega l’importanza di un orizzonte ideale anche per le organizzazioni economiche internazionali – G20, Fmi, Wto e Ocse –, le cui decisioni hanno ricadute socio-economiche importanti sui singoli Paesi.

NICOLA COTRONE
Seyla Benhabib. Nuovi paradigmi democratici
Milano – Udine, Mimesis, 2019, 180, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La Civiltà Cattolica» in cinese

Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da...

30 Aprile 2020 Leggi

Il Piano Marshall

Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze...

30 Aprile 2020 Leggi

Teologia «pop» e comunicazione

From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le...

30 Aprile 2020 Leggi

Il virus è una punizione di Dio?

«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che...

30 Aprile 2020 Leggi

Erich Przywara: Dio «sempre più grande»

Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre...

30 Aprile 2020 Leggi

Pandemia blues

Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano....

30 Aprile 2020 Leggi
Female scientists working on virus vaccines

La Cina e il Covid-19

La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una...

30 Aprile 2020 Leggi

Coronacheck e fake news

Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i...

30 Aprile 2020 Leggi

La pietà popolare mariana

Il volume María – Iglesia. Madre del pueblo misionero[1]⁠ è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino...

30 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.